Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] voi che siete capaci fate bene
ad aver le tasche piene e non solo i coglioni [...]
Mi piace far canzoni e bere vino,
mi piace far casino, canzoni dalle tinte regionali (Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio) e in italiano paludato (come quelle cantate da ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] sia vendù ogna cholsa» («che sia venduta ogni cosa»), e conclude amaramente: «I’ ò plù imparà in tre ani çò ce val el dener, ch’ie Le origini e il Duecento), pp. 482-511.
Ricci, Alessio (2005), Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] in cui si gioca sul doppio senso pagano e cristiano: per i pagani, infatti, salus è la sola salute fisica, lo ‘star è il nesso con la religione nel marchigiano Ritmo di Sant’Alessio (XII secolo), nel Ritmo cassinese (XII secolo), nei versi del ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] è il Dizionario etimologico italiano (DEI) di Carlo Battisti e Giovanni Alessio (5 voll., Firenze 1950-1957), che prende in considerazione in larga misura anche i linguaggi settoriali e le attestazioni dialettali. Le discussioni etimologiche sono di ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...]
(22) sebbene abbia studiato un mese intero, Alessio ha ottenuto un risultato mediocre
Il conflitto tra progetti altre, che può essere motivata da un fine. Ciò che caratterizza i costrutti come (28) è una proprietà insolita dell’espressione, che non ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] modo non uniforme, la forma mamma, fin dai tempi del ritmo di Sant’Alessio (XIII sec.): «E lu patre co la mama / lauda Deu ka 1906: 7: «Egli dava il titolo di zio e zia, che i nuoresi danno solo alle persone anziane del popolo») o che, pur non avendo ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Carlo Battisti e Giovanni Alessio (5 voll., Firenze 1950-1957). Tra i dizionari storici spicca il Bellini, mentre il GDLI si può consultare solo nell’edizione cartacea. I volumi del LEI diventano fruibili on-line tre anni dopo la loro pubblicazione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] , III (1927), pp. 1-91, ai quali hanno fatto seguito altri lavori; allineati sulla posizione del B. furono poi i numerosissimi studi di G. Alessio e di O. Parlangeli. Ma spesso le sue considerazioni sono assai equilibrate per cui egli non esclude "un ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] 18, cc. 285r-287r), s'inserì ben presto autorevolmente, legandosi d'amicizia con i migliori eruditi locali, da F. Daniele a C. Minervini, da Alessio Pelliccia a Pietro Napoli Signorelli.
Già prima del 1780 aveva iniziato fortunate ricerche di codici ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] la collettività viene a contatto con essi (si possono citare, tra i più recenti, l’influenza aviaria e la suina, l’H1N1 e la di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Petralli, Alessio (1996), Neologismi e nuovi media. Verso la globalizzazione ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...