Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] viene realizzato» (così, Cannari, L.-D’Alessio, G., Le opinioni degli italiani sull’evasione grande Sezione, 17.7.2008, causa C-132/06 Commissione c. Italia, in Racc. I-5457, con nt. di Tinelli, G., Condono IVA e normativa comunitaria, in GT-Riv. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in guerra dell'Italia, sostenne la scelta con grande impegno, condividendo i fini della "nostra guerra".
Tra la fine del 1914 e il in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] reato, in ragione del rapporto di genus ad species intercorrente tra i due concetti23. Del resto ciò trova conferma nell’art. 262, art. 103, co. 2, c.p.p., in tema di sequestro presso i difensori; art. 235 c.p.p. in tema di sequestro di documenti; art ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] illustrativa al d.d.l. n. 2960/2017) un chiaro fenomeno evasivo quale quello della cessione cd. “spezzatino” di azienda, ove i singoli atti di trasferimento dei beni sono voluti e l’effetto giuridico voluto dalle parti – vale a dire la cessione dell ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] Concorso esterno in associazione di tipo mafioso, Milano, 2011; D’Alessio, A., Concorso esterno nel reato associativo, in Dig. pen 4), in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 247 ss. Per i commenti alla sentenza, cfr. supra nt. 1.
16 Pur non essendo certo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] con decreto del Presidente della Repubblica «tutti gli atti per i quali è intervenuta la deliberazione del Consiglio dei Ministri»7.
ex ante e di verifica ex post che – osserva ancora D’Alessio, G.F., La nuova disciplina, cit. – non comporta «la ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. dir. comm. Galgano, XVI, Padova, 1991; D’Alessio, W., Diritto dei trasporti, Milano, 2003; Ferrarini, S., I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile, Roma, 1947; Flamini, A., Il trasporto, in ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia, Bologna, 1994;D’Alessio,G, La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; D’Alessio, G., a cura di, L’amministrazione come professione. I dirigenti pubblici tra spoils system e servizio ai cittadini, Bologna, 2008 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , ad Ind.; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII, a cura di R. Cessi, pp. 55-151; N. d'Alessio, La storia della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. 3, a cura ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] divide il settore privato da quello pubblico.
In alcuni casi i criteri indicati sono del tutto condivisibili anche perché assistiti da un che hanno visto la presenza di Gianfranco D’Alessio, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università di ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...