GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , per la regia di R. Matarazzo. Qualche anno più tardi, nel 1949, sceneggiò con altri una terza commedia dai toni dolceamari, Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di A.G. Rossi, con la regia di G. Gentilomo e l'interpretazione di P. De Filippo e ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. Papi, ibid., II, pp. 751 s.; ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] identificazione: il commento alla Synopsis canonum di Alessio Aristeno, anch'egli nomophylax imperiale e diacono di Palermo, 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono pubblicati dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] , 1971, p. 94, Bergamasco, 2008, p. 57, M. Alessio – S. Bietoletti - V. Baldacci et al., 1993, pp. in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind, New York 1976 B, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] promessa sposa del figlio di Manuele I, il futuro Alessio II.
A ribadire la saldezza di ; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] imperiale.
Il cenobio di Ss. Bonifacio e Alessio fu senza dubbio un importante luogo di scambi religiosi A. Batowski, Jana Kanaparza Źywotś. Wojciecha, in Monumenta Poloniae historica, I, Lwów 1864, pp. 157-183; Vita Adalberti prior, a cura ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] apostolico di Costantinopoli…, Roma 1935; E. Dalleggio D’Alessio, La communauté latine de Constantinople…, in Échos d’Orient Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, pp. 193-201; H.I. El-Mudarris - O. Salmon, Les relations entre les Pays-Bas et la ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] egli fece restaurare e affrescare dal pittore fiorentino Alessio Baldovinetti. Nel gennaio del 1470, inoltre, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M.E. Mallett, I-VI, Firenze 1977-88, ad indices; M.E. Mallett, The Florentine galleys in the ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici l'edizione del Sardi, Inventarium, cit.); Id., Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 203-205 (con l'ed. degli Obitus cit., nn. 687-749, a ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] patriottica di Carlo Lauberg e alla citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a capo di un club a cui molti si iscrissero" (Croce, I lazzari..., p. 459).
La villa di famiglia ai Pirozzoli di Capodimonte fu luogo di ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...