COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] insieme al padre dal 1171 e unico sovrano dal 1180 al 1183 (Magdalino, Nelson, 1982, pp. 135-136). Ritratti come quelli di AlessioI, di sua moglie Irene e di suo figlio Giovanni posti all'inizio del Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. 372, c ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] compaiono anche, ai lati della Vergine, la figura di un'imperatrice di nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di AlessioI Comneno (1081-1118) -, e quella del doge Ordelaffo Falier (1102-1118), il quale, nel 1105, aveva commissionato una pala ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al sec. 10°, ma - eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regno di AlessioI (1081-1118), che condusse comunque a una riaffermazione delle posizioni ortodosse (Glavinas, 1972) - le definizioni promulgate nel ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in trono, con o senza spalliera, con il medaglione di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da AlessioI Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso destra o sinistra, con le mani alzate in gesto di preghiera (Haghiosorítissa ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nei margini intorno al testo, e un gruppo molto meno omogeneo nel quale i salmi 1, 51 [50], 78 [77], 151 e le singole odi imperiale che, prima di essere ridipinto, rappresentava probabilmente AlessioI Comneno (1081-1118) insieme alla sposa Irene e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] palazzo cui era collegata e oggi perduto, i resti di un edificio di V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, AlessioI (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143-1180), coincisero con un periodo di ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (streptá) di cui parla Anna Comnena (Alexiade, XI) e che durante la battaglia navale presso Rodi (1099) condotta da AlessioI contro i Pisani vennero posti sulla prua di ogni nave. Anch'essi presentavano però una terminazione di rame o ferro, a forma ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di Cesarea (850 ca.-m. dopo il 933) indicano che l'i. costituiva un problema aperto ancora nel 10° secolo. Quando, verso la fine del sec. 11° l'imperatore AlessioI Comneno (1081-1118) minacciò di fondere recipienti liturgici per il finanziamento ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Basilio II, quelle con Niceforo Botaniate e la moglie (Parigi, BN, Coislin 79, cc. 2r, 2v, 2bis) e ancora quella con AlessioI e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , in cui, a fianco della rappresentazione dell'albero di Iesse, compare lo stesso Michele VIII Paleologo insieme ad AlessioI (1081-1118), il fondatore della dinastia comnena al quale l'imperatore paleologo intendeva richiamarsi per affermare la ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...