DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] una pericolosa rivolta autoctona capeggiata da Alessio Kalergis, il principale esponente della s., 362 s.; M. F. Sansovino, Cronica particolare delle cose fatte da i Veneti dal principio della città fino all'anno 1581, in Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , pur consentendogli di mantenere il titolo di S. Alessio. La consacrazione vescovile l'aveva ricevuta il 31 marzo 66, 73, 74-81, 83-87, 89, 91; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali. Note storiche, Palermo 1884, p. 79; L. Caffo Alberti, La corte ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] per aderire all’Associazione Cairoli fondata da Giulio Alessio. Alle nuove elezioni, che si tennero il Papafava fu quasi totale. Il peggioramento delle condizioni di salute e i gravi problemi che avevano compromesso la sua vista lo tennero fuori dal ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Andrea Leone Tottola; la cavatina del «perucchiere» Alessio, impersonato comunque non da Zamboni ma da Felice Pellegrini Turco in Italia al Valle (come Don Geronio). L’amicizia tra i due è confermata da alcune lettere che Rossini inviò alla madre: ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più della mercede pretesa dal lapicida allora impiegato a Trento, Alessio Longhi da Como (Cessi, 1967, p. 19).
Alla dovette mancare di tornare a Padova di tanto in tanto per curare i suoi interessi. Nella sua città d'adozione lo si trova, infatti, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ’Università di Napoli, vi frequentò, dal 1925 al 1929, i corsi di scienze naturali presso l’istituto di geologia, sotto Napoli, s. 3, III (1960), 7, pp. 1-50. Fra i numerosi scritti sui fenomeni franosi sono degni di nota: Frane: relazione generale ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] è a Firenze fra gli stimatori delle pitture di Alessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell'anno . 20; C. Gamba, Il Palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920.), pp. 162-185; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] la volete far da teologo, né vi accorgete che vi godono i buoni padroni nel servirsi del vostro nome per istampare le loro insolenze Haydn, Luigi Boccherini, Domenico Cimarosa, Giuseppe Sarti, Alessio Prati, ma anche l’Opera V di Arcangelo Corelli ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Lapo e altri due membri della famiglia (Ghino e Azzolino), tra i firmatari del compromesso con gli Ubaldini per la guerra del Mugello nella gli accordi. Tra gli ambasciatori fiorentini c’era Alessio Rinucci, a cui Fazio consegnò la frottola «di ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] , Una visita al Museo Borbonico, in L’Iride, n.s., I (1845), pp. 145-154; Descrizione della città di Napoli e delle 1993, pp. 28 (fig.), 33, 35, 44 n. 79; G. D’Alessio, ibid., p. 142; R. Cioffi, Ripensando l’arte napoletana del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...