GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] questione ritornò all'ordine del giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore AlessioI Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio e l ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] (cfr. Cramer, n. 23; Gautier, n. 34), che fu poi arcivescovo di Bulgaria con il nome di Giovanni, e con Alessio, un nipote di AlessioI (Cramer, n. 24; Gautier, n. 35).
Il cursus honorum di M. prima dell’episcopato è tutto interno al patriarcato ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] dei codici la traduzione greca viene attribuita a Simeone Seth di Antiochia, che l'avrebbe elaborata per ordine dell'imperatore AlessioI Conineno (1081-1118). In alcune redazioni, invece, il testo è introdotto da un epigramma abbastanza rozzo e non ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] piacere» (Anni di Francia. Agende del Nunzio, a cura di É. Fouilloux, I, Bologna 2004, p. 354). In ogni caso, nel 1948, di fatto dopo Borovoi – cui chiese l’intercessione del patriarca AlessioI presso il governo sovietico per liberare il metropolita ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] di Firenze, a cura di L. Fratini - S. Zamponi, Firenze 2004, pp. 50 s., n. 43; G.C. Alessio, I trattati di grammatica e retorica e i classici, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno..., Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] tra l'impero d'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del nuovo sovrano di riconoscere i privilegi commerciali accordati alle navi venete da AlessioI, la posizione del C. a corte si fece difficile, fino a indurlo a chiedere il permesso di ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] pontifici fino al 17 marzo 1105.
Durante la prima crociata promossa da Urbano II, fece da mediatore tra i crociati e l’imperatore AlessioI Comneno, come emerge da due lettere di quest’ultimo all’abate: una prima, dell’agosto 1097, di plauso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] fratelli, né di chi fossero figli (la genealogia è edita in A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII decisione dell'imperatore AlessioI di contenerli in zone limitate, nel loro passaggio per i territori dell' ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] commercio, concessi nel 1082 dal padre AlessioI alla città lagunare. L’assedio non ., XXII, pt. 4ª, Città di Castello 1900, pp. 228-256; G. Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] in margine ai classici, in Rivista di studi danteschi, II (2002), 1, pp. 146-154; G.C. Alessio, I trattati di grammatica e retorica e i classici, in I classici e l’università umanistica. Atti del Convegno..., Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...