ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] armeno Trdat, che secondo le fonti preparò un modello per la ricostruzione. Alla fine del sec. 12°, quando AlessioI costruì alcune fortezze lungo la sponda meridionale del mar di Marmara, fu necessario trasferire sul posto degli oikodómoi o maestri ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] tondelli pieni, mentre in seguito, come per es. nei s. di AlessioI Comneno (1081-1118), essi furono costituiti da due dischi separati uniti insieme, in qualche caso con una saldatura. I s. di epoca paleologa, come quelli di Giovanni VIII (1425-1448 ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di manoscritti miniati; tra gli artisti più celebri si rammentano Toros Roslin (sec. 13°) e Pidzak (sec. 14°).
Dopo AlessioI, al quale è stata attribuita anche la costruzione della piccola chiesa cupolata sorta nella cittadella di Alanya, l'opera di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Epistola a Cangrande", ibid., XXIV (1981), pp. 48-59; G. Velli, Sul linguaggio letterario di G. D., ibid., pp. 137-58; G. C. Alessio, I trattati grammaticali di G. D., ibid., pp.159-212; Enciclopedia Dantesca, II, pp. 644 ss., 710-13; III, pp. 193ss. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] infatti ricordare che nel 1097 sia Goffredo sia Boemondo si erano impegnati con giuramento verso l'imperatore orientale, AlessioI, a restaurare il dominio bizantino su tutte le terre che avrebbero conquistato. Ma in seguito all'inadeguato intervento ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] e 8°, testimoniano dell'importanza dell'isola anche sotto il profilo commerciale. Nel 1082 i Veneziani, con il consenso dell'imperatore bizantino AlessioI Comneno, insediarono nel porto una stazione commerciale; la rilevanza di R. si accrebbe ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Gregorio VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni di Roberto il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore AlessioI Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] Hosios Loukas, Nea Moni di Chios, Dafni) in cui si conservano i cicli musivi più completi e importanti di tutta l’età medio bizantina, Pantepoptes, fondato da Anna Dalassena, madre di AlessioI Comneno – un elegante edificio a quattro colonne con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] XI vede ancora regnare per un altro quarto di secolo Basilio II, mentre nel suo ventennio conclusivo sarebbe salito al trono AlessioI Comneno, due grandi imperatori il cui nome sigla anche due delle più grandi stagioni artistiche dell’impero, l’età ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] sposa giunse ad Antiochia, via mare, alla fine del 1106 (nonostante un tentativo dell’imperatore bizantino AlessioI Comneno di catturarla durante lo spostamento).
Le successive, sfortunate vicende politico-militari di Boemondo coinvolsero una ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...