. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] del 1858 poco a sud di S. Giovanni di Medua, dopo essere passato sotto Alessio; anzi nel Medioevo il tronco inferiore era navigabile fino a quest'ultima città (v. alessio). Ma ora per questo ramo passa un'esigua parte delle acque: la parte maggiore ...
Leggi Tutto
Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine [...] città soffrì gravi traversie, specialmente al tempo dell'imperatore Alessio (sec. XII). Il suo nome sopravvive nella forma 'è - come in altri luoghi d'Anatolia - ritirato per i materiali deposti dal piccolo fiume Caico, che attraversa la pianura.
...
Leggi Tutto
NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu sollevato al trono da una rivolta militare scoppiata nel 1077 contro Michele VII. Essendosi questi ritirato in un convento, N. entrò in [...] resi al sovrano, erano stati insidiati nella vita dai suoi ministri gelosi della loro popolarità. Nel marzo del 1081 Alessio Comneno, raccolti i suoi fautori a Ciorlu nella Tracia, fu proclamato imperatore. N. tentò di venire ad accordi con lui ...
Leggi Tutto
Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] carni insaccate, aringhe in salamoia, ecc., dove elabora i suoi veleni, che, ingeriti, dànno luogo alla malattia disturbi gastrointestinali, stanchezza, cefalea. Subito dopo cominciano i sintomi nervosi tipici, con paralisi dei nervi cranici ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] nella forma originale, ma in una collezione di canoni con i commenti di Zonara e Balsamone, di guisa che ai singoli (1887), pp. 1155-59; M. Krasnožen, il commentario di Alessio Aristeno alla Sinossi canonica (in russo), in Vizantijskij Vremmenik, XX ...
Leggi Tutto
Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] e della sua nomina ad arcivescovo di Tabrīz nella Persarmenia.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt. 2ª ed., Monaco 1897; I. B. Papadopulos, Γρηγορίου Χιονιάδου ἐπιστολαί, in 'Επιστημονικὴ 'Επετηρίς della Facoltà di lettere di Salonicco ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Alessandro Nevskij (v.). Nato nel 1261, due anni dopo, alla morte del padre, D. ebbe l'appannaggio di Mosca, e divenne così il fondatore del ducato moscovita. L'ascensione di questo cominciò [...] Ivan l'appannaggio di Perejaslavl, ma morì poco dopo, nel 1303. La chiesa ortodossa annovera D. Nevskij fra i suoi santi. Nel 1652 le sue reliquie, per ordine dello zar Alessio Michajlovič, furono trasportate nel monastero di Danilov da lui fondato. ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1810 dal Grafe, medico del duca Alessio di Anhalt-Bernburg, è un piccolo luogo di cura con sorgenti termali ferruginose, ricche d'acido carbonico (9°), a 325 m. s. m. nel Basso Harz (Unterharz) [...] Selke (affluente dell'Elba) e sulla ferrovia Gernrode-Hasselfelde. Le due sorgenti (Alexis e Selke, la prima usata per i bagni, la seconda come bibita) sono rinomate specialmente per la cura delle malattie delle donne. Alexisbad è anche luogo di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1963; L. Bulferetti, C. C. non coltivò la filosofia?, in Miscell. stor. ligure, III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] sua attività pastorale.
Fra il 991 e il 992 il principe Miezko I di Polonia e sua moglie Oda donarono a S. Pietro la loro della Francia l'abate Leone del monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio e il vescovo Domenico di Sabina in qualità di suoi legati ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...