Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] subita in Galizia e dopo essersi assicurato l'appoggio di Alessio Comneno attraverso varî matrimonî, dopo un breve assedio occupò Traù alleata di Venezia e di C. Questi dovette difendere i territorî della Dalmazia anche contro l'imperatore Enrico V. ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] che, ricordato per la prima volta nel 1377 tra i lettori dello studio di Bologna, qui morì nel 1391. Bassi e altri) e raccolse, aiutato dal concittadino ex-gesuita F. Alessio Fiori, le Notizie degli scrittori bolognesi (9 tomi in folio, Bologna ...
Leggi Tutto
FORZA D'AGRÒ
D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] su pennacchi.
La stazione ferroviaria Forza d'Agrò-S. Alessio è sulla linea Messina-Catania, a 5 km. dall' segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920, s. v. Gerardus Francus; P. Toesca, Storia dell'arte, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Diresse la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di nascosto, ripartì, diritti alla corona di Gerusalemme. I re di Francia e di Inghilterra riuscirono a conciliare i due rivali, riconoscendo a Guido ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] pascialato di Scutari e assoggettò alla sua giurisdizione Dulcigno, Alessio, Tirana ed Elbassan. La Porta accettò il fatto pascià una provincia asiatica. Ma con la sua sconfitta, i Bushati avevano finito di regnare come dinasti autonomi in Albania ...
Leggi Tutto
Succeduto al padre Leone IV nel 780, quando era appena decenne, fu sotto la reggenza della madre Irene fino al 790. In quest'anno, un'insurrezione militare costrinse Irene a cedere il potere al figlio: [...] predecessori, nel 791 egli riprese la guerra contro gli Arabi e i Bulgari, ma non la condusse con energia e subì dei rovesci madre, si volse contro i suoi fidi, nemici di Irene; nello stesso tempo fece accecare il generale Alessio Musele, che pure ...
Leggi Tutto
Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, fece gli studî letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per [...] meritano d'essere menzionati un memoriale ad Alessio III Angelo contro i soprusi dei governatori e la rapacità Krumbacher, Geschichte der byzant. Litteratur, 2ª ed., pp. 468-470; I. Carleton Thallon, A Mediaeval Humanist, M. A., in Vassar Mediaeval ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] , quando ella andò sposa al gran khān dei Turcomanni Uzun Ḥasan e negoziò con questo un trattato di alleanza contro i Turchi Osmanli. E quando, sotto la pressione degli attacchi del governatore turco di Amasia, Giovanni IV si indusse a domandare ...
Leggi Tutto
Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette [...] ne dubitò mai più. Egli doveva, come S. Alessio, abbandonare la sua patria e i suoi parenti, per condurre una nuova specie di vita, , ma in mezzo al mondo, visitando in pellegrinaggio i santuarî cattolici più celebrati. Si decise dunque, dopo ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] con l'economia forestale e pastorizia della zona: i Dibrioti sono rinomati per i lavori in legno (dei quali notevoli esemplari mulattiera della valle del Mati che finisce al mare ad Alessio.
Risiedono in Dibra un sottoprefetto, un comando di brigata ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...