Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al [...] e così nel 1862 fu introdotto nel circolo artistico di Alessio Balakirev e si applicò con ardore e serietà allo studio Germania e nel Belgio, dove il B. contava amici ed estimatori. I successi riportati tra il 1885 e l'86 in un viaggio a Bruxelles ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] da parte dei Turchi durante la guerra mondiale, i Caldei cattolici, che nel 1913 superavano i 100.000, sono ridotti a meno di 60. al 1599, nel quale anno l'arcivescovo di Goa, Alessio Menezes, tenne a Udiamparur (Diamper) un sinodo per unificare ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] : Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e l'erede al trono, Alessio. Al suo nome erano intitolati un reggimento di ulani della guardia e generale Dieterichs, nel suo libro: Ubijstvo carskoj semj i Clenov doma Romanovych na Urall (L'uccisione della famiglia ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] . La subitanea conversione avvenne in quello stesso anno 1547, dopo i tumulti popolari e l'incendio di Mosca (aprile-giugno). Padre Silvestro ed Alessio A., divenuti i consiglieri più autorevoli del principe, ebbero certamente merito nelle imprese ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] e col suo tatto conservarsi il favore degl'imperatori nei frequenti mutamenti avvenuti dopo Manuele I Comneno. Da ultimo cadde in disgrazia di Alessio V, poco prima dell'occupazione latina di Costantinopoli (1204). Debitore della salvezza alla ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] a Venezia vari privilegi dall'imperatore bizantino Alessio. Morì nel 1096. Nel 1102 seguì Ordelafo, il cui dogato è nell'oriente s'intensificò (spedizione del 1102 per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] nel febbraio 998 entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, convertire, quale successore di Adalberto ivi martirizzato nel 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ai suoi disegni e rimase ...
Leggi Tutto
LAVELLE, Louis
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] IV, De l'âme humaine (ivi 1951): ai due del Traité des valeurs (I, ivi 1951, II, ivi 1955), a La présence totale (ivi 1934), dedicato a L. L., VII (1952), n. 4; F. P. Alessio, Studi sul neo-spiritualismo, Milano-Roma 1953; B. Sargi, La participation ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] 'imperatrice Elisabetta. Nel convento di Alessio, fondato nel 1605, è sepolto il sosia di Alessandro I, Asket T. Kusmič, morto nel che costituiscono il grande sistema navigabile dell'Ob-Irtyš. I ghiacci interrompono però ogni attività sui fiumi dal 17 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] casa Savoia. Nel 1620 il duca Carlo Emanuele I diede Barge in appannaggio con altre terre al quintogenito stati d. Mon. di Savoia, III, pp. 42-44. In seguito: F. Alessio, Vicende civili e religiose di Barge, Saluzzo 1912; Gli statuti di Barge, Torino ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...