MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] non è considerato unanimemente di lui dalla critica, sebbene ne presenti assai chiari i caratteri. Accettati, ma però non tutti, sono altri ritratti a mezzo busto: quello di Alessio di Luca (1456, Berlino), di Rinaldo della Luna (1461), di Giovanni e ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] 2ª ed., Milano 1924; id., Prezzi e compensi nei pubblici appalti, Torino 1918; G. Ingrosso, I contratti dei comuni, Milano 1921; S. Alessio, Codice dei lavori pubblici, Firenze 1922; Ch. Barry, Commentaire des clauses et conditions générales imposées ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] Bartolomeo Intieri e Alessandro Rinuccini, nonché di Alessio Simmaco Mazzocchi, per comporre una serie di le sue ammiratrici), e fece altresì iniziare sotto la sua direzione i lavori di ripristino dell'antico porto romano di Baia. Diede ancora alle ...
Leggi Tutto
Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità [...] durante la grande spedizione russa di Vito Bering e Alessio Čirikov nel 1741 e la loro posizione e il tutta la zona, specialmente nei mesi di luglio, agosto, settembre; seguono i mesi autunnali e invernali; nella primavera invece è scarsa e di breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] del gran domestico, fra i quali erano il patriarca Giovanni e il gran ciambellano Alessio Apocaucos pensò di abbatterlo. stabilì che G. avrebbe regnato da solo per dieci anni trascorsi i quali avrebbe avuto a collega Giovanni V. Il patto fu ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] le decisioni delle grandi potenze, facevano difficoltà a sgombrare Alessio, Durazzo e Scutari, assegnate allo stato libero albanese, dall'unirsi alla lega contro la Turchia e poi, quando scoppiarono i dissensi fra la Serbia e la Grecia da una parte e ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] , Vseslav Borislavič. Nel periodo delle guerre civili fra i principi, venne più volte distrutta interamente (1066, 1084 lotta religiosa fra ortodossi e uniati. Nel 1654, lo zar Alessio Michajlovič se ne impadronì, durante la guerra con la Polonia a ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] (un Leo de Maximis nobilh vir è sepolto in S. Alessio in Roma nel 999) nella Roma medievale e si rivela attraverso Francesco, soprintendente generale delle Poste pontificie come lo furono i suoi antenati. È questo ramo che con parentadi regali ha ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] fu una delle mete di Manuele. Approfittando dei contrasti fra i sultani d'Iconio e quelli di Mitilene, M. fece principi di Antiochia. Dalla prima aveva avuto due figlie, dalla seconda Alessio II che gli successe.
Bibl.: F. Chalandon, Les Connène, II ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] ′sk, senza avere lasciato discendenza. Uno dei suoi cugini, Alessio Nikitič (morto nel 1663) fu pure boiaro moscovita ed ebbe Tatari, sotto Konotop (1659). Tuttavia egli riuscì a indurre i capi dei cosacchi a concludere un nuovo accordo con Mosca ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...