Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] la serie con le storie di S. Clemente e di S. Alessio e con la nota scritta in volgare. Agl'inizî del sec. Romano, di S. Teresa, S. T. in F., Roma 1927; per i Ss. Andrea e Gregorio al Celio: V. Moschini, I SS. A. e G. al C., Roma s. a. Per lo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] Salvatus che nei documenti del monastero di S. Alessio in Roma è menzionato insieme coi figli Pietro, Giovanni è capostipite Lorenzo di Tebaldo (op. 1162-1185), che ha per figlio Iacopo I (op. 1185-1217) e per nipote Cosma (op. 1210-1240), da cui ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] abbia o no fondamento nella legge alla quale si raccomanda; ma i due giudizî si fondono in uno solo, né chi ha legg giust. amministrativa, Milano 1901, p. 347 segg.; F. D'Alessio, Rapporti e conflitti fra le due sezioni giurisd. del Cons. di stato, ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] Giuseppe Flavio, di S. Teresa e di S. Giovanni d'Avila. Scrisse pure i Mémoires de sa vie, scritti circa il 1666, pubblicati nel 1734, e un morta nel 1631, e la sorella, Caterina di S. Alessio, morta nel 1634. Tra queste donne, eredi della medesima ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] (1085), gli abitanti di Durazzo scacciarono la guarnigione normanna, ritornarono sotto la dominazione di Alessio e gli restarono fedeli, finché i Latini si impadronirono di Costantinopoli. Durazzo passò intorno al 1205 sotto il dominio dei Veneziani ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di agire contro i deliberati del concilio di Saint-Basle. Nonostante le a Gerberto la costruzione di una meridiana in Magdeburgo. Tra i discepoli è da annoverare Bernelino, che scrisse in Parigi un ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] beshmet). Il camice largo è portato solo dai preti. D'inverno i Baschiri vestono una pelliccia (tulup), e portano stivali di panno, malcontento contro il governo russo. Il governo dello zar Alessio Michajlovič cercò da un lato di eliminare le cause ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] di ogni volto umano sia nella norma sia di un campione, di ambo i sessi e di tutte le età (bambini, adolescenti e adulti) considerati attraenti (Sforza, Laino, D’Alessio et al. 2008).
Sebbene tutte queste analisi utilizzino sistemi matematici e mezzi ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] forte (105 ab. per kmq.) nella zona compresa tra i 400 e i 600 m. Oltre i 1000 m. non vi sono più abitazioni permanenti.
Del 1251). Fioriva intanto anche l'arte della pittura: un Alessio operava nel 1205 e sessanta anni più tardi il folignate ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] Vasari e da allora adottato arbitrariamente. Figlio di Lese o Alessio di Sandro, B. è nominato per la prima volta il e l'incontro con S. Ambrogio, la conversione, il battesimo, i colloquî col fanciullo sulla riva del mare e con gli eremiti nel ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...