. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Didaché (v. apostolo, p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente, e già nel pubblicata la traduzione italiana, opera del domenicano Alessio Figliucci; il titolo era: Catechismus ex decreto ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] per gli ospiti, ma soprattutto appoggiò largamente con lettere ad Alessio di Costantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] e di Apollo a Ismaro (ivi, IX, 200), si può affermare che i boschi sacri vi furono così numerosi che non vi era, si può dire, che la superstizione popolare riguardava come sacri (v. F. Alessio, Storia di S. Bernardino da Siena e del suo tempo, ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] moscovita e gli abitanti dovettero giurare fedeltà allo zar Alessio. Secondo la tregua conclusa fra la Russia e la del sec. XIV), Kiev 1891; V. B. Antonovič, Kiev, ego sud'ba i značenie s XIV po XVI st. (Destino e importanza di Kiev dal sec. XIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] del Còrso dagli occhi d'aquila: un'alleanza fu quindi stretta tra i due sovrani, e Francia e Russia si divisero il mondo (1807). quest'ultimo periodo che è caratterizzato dalla personalità di Alessio Arakčeev. Nel passato, la Russia aveva rivolto la ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] 1083, dopo aver conchiuso alleanza con l'imperatore greco Alessio Comneno contro il Guiscardo, comune nemico, per impedire in suo favore, così tra le masse popolari come tra i signori e i vassalli dell'Impero. Liberato, egli si recò a Liegi, presso ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] contrasta e limita il dominio satanico. A questi due periodi corrispondono i due Testamenti: l'Antico, che ha per centro Satana ed è che, verso la fine del sec. XI, l'imperatore Alessio Comneno, per ragioni di ordine pubblico, ne fece imprigionare e ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] fino a 650 m., sono di alto fusto, con esemplari tra i più grandi e prosperi d'Italia. Frequente è anche il castagno, , che, al pari di altri villaggi di questo versante (S. Alessio, Sant'Eufemia, S. Cristina) più vicini ai Piani d'Aspromonte ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] egli stesso esiliato; lo stato di disordine per le lotte fra Mirsilo, i Cleanactidi e altri, termina agl'inizî del sec. VI a. C. con poi con le altre, egualmente poco prima perdute da Alessio Comneno. Scoppiata una grave contesa tra l'impero e ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Sala dei filosofi, con la scoperta di edifici termali ed il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle e continuati dal prof. Roberto Paribeni che li illustrò nelle Notizie degli Scavi (1922, p. 234 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...