Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] compagnia. La compagnia portava il nome di grex o di caterva; i suoi membri si dicevano gregales; le donne ne furono, come nel teatro del '600, in seguito a un ukaz dello zar Alessio, cominciano ad arrivare in Russia grossolani attori stranieri, cui ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] opportuno accennare alle ricerche e ai tentativi fatti da Alessio Baldovinetti nella seconda metà del Quattrocento, prima che analogie con le pitture australiane. Curiosa è la comunanza tra i due gruppi delle serie di mani dipinte a pieno sulla roccia ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , nel 1910 è dell'86 per cento fino a raggiungere il 90 nel 1920. I Tedeschi sono discesi al 6,5 per cento, gli Slovacchi solo all'1,5. L un materiale bibliografico relativo a 300 scrittori; nel 1786 Alessio Horanyi ne elevò il numero a 1200: l'azione ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] principe di Antiochia, Boemondo, desideroso di rendersi indipendente da Alessio Comneno di Costantinopoli, costrinse il patriarca melkita a rifugiarsi a Costantinopoli: in quella città risedettero i patriarchi per circa un secolo, fino al 1206-1207 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] è la chiesa di S. Agostino (1570-1573, Galeazzo Alessi?) con facciata di Camillo Moriggia (1786-1792). Nel refettorio Dei magistrati municipali le epigrafi ricordano i Quatuorviri e i Duumviri, i Decurioni, i Seviri Augustali e un collegio di ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ., II, 6; Plut., C. Gracch., 5; Appiano, Bell. Civ., I, 21). Il dado era tratto, e, nonostante la reazione di Silla, che pretorio (art. 129 regol. comunale e provinciale del 1911; D'Alessio-La Torre, Commento alla legge comunale, Napoli 1924, n. 192 ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] né a Messina, città molto vicine all'epicentro, bensì a S. Alessio (Reggio di Calabria) dove fu di m. 11,70, perché ivi ; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] riguarda: 1. la ripartizione dell'onere finanziario tra i soggetti dell'economia privata; 2. l'uso concreto F. Flora, Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1921; G. Alessio, Ulteriori studî sulla teoria del reddito nazionale, in Atti della R ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] come di distrazione favorita del padre, l'imperatore Alessio. L'evoluzione del giuoco, dalle forme medievali e se il Re o la Torre sono stati già mossi, se una o più case tra i due pezzi è occupata, se il Re è sotto scacco (v. appresso) o se è ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] storia russa: fra il 1990 e il 2008 il patriarca Alessio II (Aleksei Rüdiger, nato estone nel 1929) ha accompagnato 2012, al quale è succeduto Justin Welby (n. 1956). Durante i primi lustri del secolo la Chiesa d’Inghilterra e la comunione anglicana ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...