Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Tarasio presso S. Zaccaria, figurandovi Dio Padre con sei santi e tra i fregi mezze figure e putti. Vi si legge l'iscrizione Andreas de Florentia ornamento e non come valore essenziale. Quindi Alessio Baldovinetti, Antonio del Pollaiolo, il Botticelli ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] di una parte delle mura, provocando una rivoluzione in città, la fuga di Alessio III, e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di lui. Ma quando i crociati chiesero il mantenimento dei patti stabiliti e soprattutto l'unione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] a partire dal 1797. Nel 1805 Napoleone commetteva al Pollak i disegni per il compimento della facciata e dei fianchi del Duomo per una vasta piazza del Duomo di Milano, presentato a S. M. I. R. Ap., 5 tav. in-folio; Disegni e modelli del nuovo ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] , in Tracia (Giovanni VI), e l'ammiraglio Alessio Apocauco, del quale A. subì passivamente l'influsso corrispondenze. Ma tale sua attività destò diffidenze ed opposizione presso i Bizantini, ed aspri giudizî noi troviamo su lei negli storici ...
Leggi Tutto
Scrittore dialettale siciliano, nato in Valplatani (Agrigento) il 14 ottobre 1872. Suo padre Gaetano (1831-1912) fu folklorista egregio; e dal folklore - che non ha mai abbandonato - il Di G. è passato [...] Olivi saracini) e un romanzo, Lu Saracinu, dei quali però abbiamo molti saggi. Ricordiamo ancora i sonetti Nni la dispensa di la surfara (Palermo 1910), i drammi Scunciuru (Palermo 1908) e Gabrieli lu carusu (ivi 1910), e alcune traduzioni da Mistral ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ed o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ricorre ballate, canzoni e lai, le leggende di Sant'Alessio e del papa Silvestro; trattò con molta finezza ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] bellicosi coi Liguri, cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma per lo e le città dalmatiche, e, difendendo Alessio Comneno contro i Normanni, si assicurò una condizione di assoluto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'uniformità le pittoresche sporgenze dei Capi di S. Alessio e di S. Andrea e le isolette formate da , che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] le Dewhurst St. di Newmarket e l'altro due anni Take Your Place (C. D'Alessio) l'Observer Gold Cup di Doncaster, qualificandosi come i puledri capifila della graduatoria ufficiale britannica.
Per il trotto, vincitori del Derby (istituito nel 1926 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (considerando la formula differenziale dh = dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore 4 parifica i primi d'arco ai secondi di tempo).
Di qui: se h − hs è +
se h anche degli speciali diagrammi altazimutali come quello dell'Alessio e lo sferoscopio del Del Pino e ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...