Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] decano dell’Assemblea e per questo ebbe il compito di aprirne e chiuderne i lavori, ma che, in concreto, non ebbe poi la possibilità di dello Stato (1945-1946), a cura di G. D’Alessio, Bologna 1979.
La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] poi Brown e Cameron) si sono sforzati di non fare della rara occasione uno spreco di denaro pubblico, come si sono rivelati i Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] garanzia dei servizi minimi di sussistenza: infatti, il risultato di questi processi, di solito, è la nascita di slums. I numeri di questa ‘ondata contadina’ sono cospicui: negli ultimi 20 anni 300 milioni di abitanti si sono spostati dalla campagna ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] guerra è incorso di stampa in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVII, I, 2, a cura di R. Cessi. Le due laudi furono edite da B. Ziliotto, Rime dell'istriano Nicoletto di Alessio cancelliere dei Carraresi e amico del Petrarca (1320 ?-1393),in Archeografo ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] titolare del titolo di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: Benedicti Abbatis Gesta regis Henrici secundi, a cura di W. Stubbs, I, London 1867, pp. 251, 264-265; Jaffé-Löwenfeld, Regesta pontificum romanorum, II, Lipsiae 1888, p. 536; F. Ciatti, Delle memorie ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] , assai ampliata, uscì, sempre a Venezia, nel 1684. I suoi scritti più conosciuti, che ebbero traduzioni in varie lingue extensa, Venetiis 1747, pp.4 s.; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed i cappuccini bresciani, Milano 1891, pp.132-136; F. Cuthbert ...
Leggi Tutto
ALESSIO Falconeri, santo
**
Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura.
Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei [...] ascetico e zelo di vita religiosa, A. Falconieri visse fino a tardissima età: morì nel 1310 a Firenze, a 110 anni.
Venerato con i suoi compagni già fin dal secolo XIV, subito dopo la morte, A. ebbe riconosciuto il suo culto, come beato, nel 1717 e fu ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] delle prime automobili, iniziò la fabbricazione di carrozzerie dalla linea già svelta ed elegante, riscuotendo un grande successo al I° Salone dell'Automobile di Torino del 1900. Nel 1906 l'A. era il fornitore delle principali fabbriche di automobili ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Filippo
Pasquale Rotondi
Pittore genovese; formatosi, alla fine del sec. XVIII, alla scuola di C. A. Baratta, passò presto a Roma, dove seguì l'insegnamento di A. Cavallucci, orientandosi verso [...] anche studioso di problemi estetici e, nel 1831, pubblicò i primi fascicoli di uno studio sull'Arte di conoscere .Morì nel 1841.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria,I, Genova 1864, pp. 124 s., 200-203; II, ibid., 1865, pp ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi [...] 1667 grazie anche al favore della Francia, dalla quale ottenne aiuto anche per la guerra sostenuta dai Veneziani contro i Turchi a Candia, che tuttavia cadde (1669). Il problema fondamentale del suo pontificato fu quello giansenista che, in seguito ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...