GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Prodromo per Andronico Comneno, figlio dell'imperatore Alessio, per il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino 1247. A proposito dell'assedio di Parma, I. Pizzi ritiene probabile che i due poeti fossero, insieme, sotto le mura ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] e dell'intero Mezzogiorno d'Italia, verso cui si volgevano i contrastanti interessi e la particolare attenzione del papa Gregorio VII VII), sia da parte del nuovo imperatore d'Oriente AlessioComneno, il quale si stava dando da fare per suscitare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda, Alessandro Comneno il quale, designato dal of Chios by the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 196; II, pp. 407, 427; III, pp. 598 s.; G. ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] in patria l'ambasciatore napoletano che si era recato ad Alessio a porgere le condoglianze del sovrano. Nel Regno il C esplicò una certa attività bellica di cui non si conoscono però i dettagli, ottenne dal sovrano, a ricompensa dell'opera da lui ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] Borsa nelle operazioni militari in Albania contro AlessioComneno e sarebbe poi vissuto fino al primo . 1, 324-327, 329-330; F. Chalandon, Histoire de la domination normande..., Paris 1907, I, pp. 226 s., 249 s., 257, 268, 308, 318, 321; II, pp. 315 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] bizantino (1080).
Recatosi alla corte di AlessioComneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rinviare a F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 149, 180, 182, 184 s., 223 ss., 232 s ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] militari, l'A. segui le truppe imperiali fino a Fiomelio (oggi Akṣehir), ove assisté al penoso incontro tra AlessioComneno e i fuggiaschi da Antiochia, assediata da Kerboga, governatore di Mossui. Ritroviamo l'A. col fratello Boemondo, quando questi ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] 1100.
Liberato tre anni dopo, per l'intervento di AlessioComneno, che avrebbe pagato il suo riscatto, si recò in perciò solo a R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume franc de Yérusalem, I, Paris s.d., pp. 20, 23, 48, 379, 415 s., 436-38 ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...