MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] Debole e indolente, divenne un trastullo nelle mani dei ministri e i sette anni del suo regno furono una serie di sconfitte all' in Cappadocia. Roussel fu finalmente vinto e catturato da AlessioComneno che faceva allora le sue prime armi: ma pochi ...
Leggi Tutto
MALVASIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Udalrigo CECI
Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; AlessioComneno e Andronico II Paleologo concessero agli abitanti Τὸ περὶ τῆς Μονεμβασίας Χρονικον, Atene 1906 (sulle origini di M.). Per i monumenti: R. Traquair, in Annual of British School, XII (1905), ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Quellen zur Gesch. des lateinischen Kaisertums und der Kirchenunion, I-III (Sitzungsber. d. bayer. Akad.), Monaco 1922-23 ...
Leggi Tutto
SPANEAS (Σπανέας)
Silvio Giuseppe Mercati
Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] .
Alcuni codici ne fanno autore un Alessio, figlio dell'imperatore Giovanni Comneno. L'opera, sorta nel sec. medii aevi, Lipsia 1873; E. Legrand, Bibliothèque grecque vulgaire, I, Parigi 1880. Altre recensioni sono state pubblicate da Fr. Hanna, ...
Leggi Tutto
NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] numero e nella gerarchia delle sedi. I principali sono: quelli di Giustiniano, di Eraclio (circa il 640), di Leone VII il filosofo (tra il 901 e il 907), di Costantino Porfirogenito (verso il 940), di AlessioComneno (verso il 1084), di Michele VIII ...
Leggi Tutto
MARIA di Alania, imperatrice di Bisanzio
Nicola Turchi
Figlia del re della Georgia, fu moglie prima di Michele VII Ducas detto Parapinace (1071-78), cui partorì Costantino Ducas, e poi di Niceforo III [...] di scrivere un'epitome della S. Scrittura interpretandola secondo i tre sensi letterale, morale e anagogico, nonché un compreso che, dato il carattere energico del nuovo imperatore AlessioComneno, non v'era per lei più alcuna speranza a corte ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] come ultima dimora della dinastia comnena; tale carattere dinastico si poneva in forte contrasto con i mausolei eretti nella chiesa dei , BN, gr. 2144), commissionato intorno al 1338 da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III ( ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] non è in condizione di svolgere quel ruolo che era stato dei Comneni di Bisanzio. Di più, nel secolo XIII altre sono le vie di Alessio del 1082 contemplava espressamente le città ora appartenenti al Regno dell'Armenia Minore. Tuttavia i diritti dei ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] pittura.Tradizioni e innovazioni nel 12° secolo. - Il regno dei Comneni (seconda metà sec. 11°-12°) coincise con un'epoca di venne fondata nel 1164 dal principe Alessio Angelo, cugino dell'imperatore regnante Manuele I. La sua decorazione pittorica si ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...