GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 306), lo nominò cardinale con il titolo di S. Alessio, poi cambiato, nel 1757, con quello di S. Pietro in Vincoli, a lui prese il suo posto come ponente della causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel 1760 per ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 21 novembre 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, si di Firenze (Magl., VII, 1039) e dedicate al giurista Alessio Lapaccini, compagno di studi di Francesco Guicciardini.
Poco si sa di ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] dopo, un intervento di grande rilievo: il 5 apr. 1879 si avviò la costruzione della chiesa di S. Giovanni in Bettola su restauri della cattedrale di Piacenza e il corrispondente piacentino del "Veridico", Piacenza 1875, p. 12; F. Alessio, Cenni biogr. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] italicum, II, p. 516).Ci rimane inoltre una serie di inni religiosi, dedicati a s. Alessio (editi da F. W. Servaes I.B.,De II 32 (40-45v)della Biblioteca Civica di Bergamo: due sono dirette a Giovanni Lamola, la quarta non indica il destinatario, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] dagli angeli (distrutto), la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende possesso del convento, S a Firenze, e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S. Trinita ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] estero: C. P., in La Settimana. Rassegna di lettere, arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol Tricca e la caricatura toscana dell’Ottocento, a cura di M. Alessio – S. Bietoletti, V. Baldacci et al., ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 del rettorato dell'ospizio di San Giovanni Valdarno, nel ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Giorgioe il drago del Solimena nella cappella Loffredo nel transetto del duomo di Napoli (1689; D'Elia, 1964, p. 87). La offrì alla chiesa di S. Andrea della Valle a Roma, retta dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] interessante segnalare che il carrarese Giovanni Maria Baratta cita nel proprio testamento del 1676 (Archivio di Stato di Roma, Notai del Tribunale ora trasferito nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la chiesa originaria è andata distrutta), il ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...]
Il D. - questo è certo - ebbe un fratello di nome Giovanni (ovvero Vanni): questi fu, presumibilmente, suo socio nell'attività I personaggi danteschi lucchesi B. D. e Alessio Antelminelli, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1971 pp. 389-407 ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...