CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , lavorava accanto ad Alessiodi Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia (Ciampi, 1810 Nessun'opera ci rimane dei figli del Cristiani.
Di Bartolomeo diGiovanni (1367-1448; cfr. Milanesi, 1878) sappiamo ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e documento di pagamento. Nel 1497 è a Firenze fra gli stimatori delle pitture diAlessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell' ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] anche Stefano diGiovanni Battista, intagliatore documentato a Firenze negli anni Quaranta del sec. XVII. Di questo artista 1729 con il S.Alessio del Masoni; Vincenzo eseguì La morte di s. Francesco Saverio conclusa entro il mese di maggio del 1728 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] dell'emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una carta diGiovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da tutti come astronomo, il D. sarà raffigurato da Alessio Baldovinetti insieme con altri sapienti del suo tempo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Nei documenti è esplicita l'origine diGiovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di San Gervasio fuori Porta a Pinti s.; H. P. Horne, A newly - discovered altarpiece by Alessio Baldovinetti, in The BurlingtonMagazine, VIII (1905-06), pp. 52, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la costituzione di una nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto diGiovanni da Siena, per cui era prevista la durata di due anni; è probabile che a non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio diAlessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] (Bertolotti, 1881, II, pp. 66 s.). A quel tempo il D. viveva in via del Corso, angolo via dei Pontefici, nella casa diGiovanni Battista. Morì nel 1606 e fu sepolto in S. Ambrogio il 24 nov. (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] tre anni, avrebbe appreso perfettamente la lingua del luogo. Al rientro a Bologna, il M. avrebbe frequentato lo studio diGiovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già entrato in contatto nei primi anni bolognesi. Nel 1664 ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio diGiovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ibid., ibid. 1869, p. 11; G. C.,Raccoglitori d'arena sul Po,Acquaforte di C. F. B., in L'Arte in Italia, I (1869), p. 180, Antonietta: L. Rocca,Smalti della signora A. Biscarra Alessio..., in Società promotrice delle belle arti in Torino,Album..., ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio diAlessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] diGiovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato all'architettura. Giovanni Lurago fece da padrino al battesimo di una figlia, di il B. passava a seconde nozze con la vedova di Giovan Battista Spazio. Nel suo testamento lasciò tutti i ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...