GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] quattro tele, di cui oggi si conosce solo Benedetto XIII consacra S. Giovanni in Laterano, diGiovanni Odazzi, sempre col Bambino, s. Giuliana e il beato Alessio della chiesa di S. Maria in Castagnola di Chiaravalle (Ancona), terminato il 15 genn. ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); F. Alessio, Mito e scienza in Ruggero Bacone, Milano im Abendlande, Berlin 1957; P. Mazzarella, Il pensiero diGiovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] chiese di S. Pietro, di S. Alessio e del Salvatore, e sono stati rinvenuti nelle fondamenta di edifici Mazzarelli, che ridusse a tre navate l'impianto medievale. La pianta diGiovanni Battista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dell'impero bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte diAlessio IV Angelo (1203-1204), figlio del il 1369 e il 1373 fu despota di S. Manuele Paleologo, figlio diGiovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] una nota dei Ricordi di Francesco Baldovinetti, che lo dice "discjepolo" diAlessio (Fabriczy, 1905).
di Bartolomeo diGiovanni, che ne dipinse la predella e parte dello sfondo, e il ritratto diGiovanna Tornabuoni, oggi nella collezione Thyssen di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] e spesso indirette: oltre alla testimonianza del sec. 6° diGiovanni Malala (Chronographia; CSHB, XXIV, 1831, p. 406) dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, insediarono nel porto una stazione commerciale; la rilevanza di R. si accrebbe ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] cita invece un passo del Decameron diGiovanni Boccaccio ("La quale a' frati di questo convento e a voi si EC, IV, 1950, coll. 487-488; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, pp. 1090-1091; Dizionario ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] con la statica monumentalità dell'analogo ritratto diGiovanni Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Castagno, Domenico Veneziano, Milano 1938, tav. 147; R. Wedgwood Kennedy, Alessio Baldovinetti, New Haven-London 1938, passim; G. M. Richter, A. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] essi si possono menzionare i monasteri di Pietro, Alessio, Andronico, della Natività, di Simone, della Protezione di Maria, della Nascita della Vergine, della Purificazione della Vergine, diGiovanni e di Sabba.Nella seconda metà del sec. 14° l'Orda ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ad Alessio Tarchetta nel duomo di Milano. Sempre nel 1478, gli viene tolto il lavoro della Certosa di Pavia e diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...