TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e diGiovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] di Ludovico Casella e soprattutto di Borso d’Este); una raccolta di egloghe (sette componimenti in una duplice redazione, a Borso d’Este e a Giovanni in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere in Arce. Il padre, che morì nel 1799, da due matrimoni ebbe ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] e nella nascente tecnologia atomica.
Nel 1882, quando Giovanni Omboni ottenne per la facoltà di geologia dell’Università di Padova la separazione degli insegnamenti di geologia e di mineralogia, allineando l’ordinamento degli studi dell’Ateneo a ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] medico e chirurgo bolognese Giovanni Galeazzo Manzi, da Agostino Sante Pinchieri, canonico della collegiata di S. Petronio e da esercitata dallo zar Alessio rispetto ai metodi dei suoi predecessori, menziona l’uso diffuso di farsi il segno della ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di Paolo de’ Rustici), Alessandra (moglie di Stefano di Lello Frangipani e poi di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie diAlessio Paluzzi e poi di nel 1451) e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo; nel 1452, ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] dei classici si sommano i moderni, tra i quali Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, Jean Voel, Marc Antoine Muret, Juan Luis Vives canonico Alessio Beretta modellò il suo Registro capitolare; su tale base intervenne cercando di correggere la ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] ispirano al Vecchio Testamento e alle leggende di santi e sante (ad esempio, Giuseppe riconosciuto, Alessio, Roboamo, Rosalia, Lucia, Agata, positivo a Giovanni Vincenzo Gravina per aver riproposto la tragedia greca, e se Giovanni Mario Crescimbeni e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] si decise a rassegnare nelle mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici parrocchiali accumulati nei decenni del Frignano di fronte al nuovo commissario ducale Ottaviano Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola di Bari per la cappella Muti Bussi nella chiesa di S. Maria in Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, Roma 1976, pp. 106-108; La pittura del ’700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, GiovanniAlessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] of Caribbean corals: status of the types and location of the specimens, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, CXLIV (2003), 1, pp. 51-74.
Fonti e Bibl.: F. Sacco, G. M., in Bullettino della ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...