È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il primo uomo di i contributi alla topografia romana di Flavio Biondo, di Poggio Bracciolini, diGiovanni Rucellai, di Nicolò Muffel, si ha la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Alessio I Comneno, alleato dei crociati, nel 1097. Dopo la presa di Costantinopoli deI 1204 fece parte del regno di Nicea. Fu conquistata dai Turchi sotto il regno di cristiani della città: il sepolcro diGiovanni e la grandiosa basilica metropolitana ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 'architettura militare; e però si comprende l'esaltazione diGiovanni Crisostomo e di Giuliano, e l'encomio entusiastico che della sua il principe di Antiochia, Boemondo, desideroso di rendersi indipendente da Alessio Comneno di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] periodo barocco è la chiesa di S. Agostino (1570-1573, Galeazzo Alessi?) con facciata di Camillo Moriggia (1786-1792). dominio visconteo con Azzone, poi con Luchino e Giovanni. Alla morte diGiovanni (1354), Piacenza tocca a Matteo; quindi passa a ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] il 16 ottobre 1978 prendendo il nome diGiovanni Paolo II) aveva visto quel momento celebrativo Alessio II (Aleksei Rüdiger, nato estone nel 1929) ha accompagnato la transizione dal decennale potere di Boris N. El′cin degli anni Novanta a quello di ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] un catechismo, sulle cui edizioni posteriori apparve il nome diGiovanni Fabri (1504-1558). Il gesuita S. Pietro Canisio fu pubblicata la traduzione italiana, opera del domenicano Alessio Figliucci; il titolo era: Catechismus ex decreto Concilii ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] la sorella S. Scolastica furono sepolti nell'oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più alta largamente con lettere ad Alessiodi Costantinopoli e con altri mezzi la prima crociata.
Ottone dei conti di Fondi (1105-07) non ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] quella dove sorgono le chiese di S. Prisca, di S. Sabina, di S. Alessio, di S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso del Piccolo Aventino avrebbe soggiornato, secondo Giovanni Diacono, Santa Silvia madre di S. Gregorio Magno. Sul luogo ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] altre pitture votive, fra cui la serie con le storie di S. Clemente e di S. Alessio e con la nota scritta in volgare. Agl'inizî , la collega al nome diGiovanni e Paolo che sarebbero stati martiri della persecuzione di Giuliano l'Apostata. Alcuni ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] 1240 a Lanuvio col figlio Angelo; di un magister Salvatus che nei documenti del monastero di S. Alessio in Roma è menzionato insieme coi figli Pietro, Giovanni, Iacopo; di Ranieri che nelle finestre del monastero di S. Silvestro in Capite si firma ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...