ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] ;da A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405),Padova 1888, p. 450, sub voce;e da P. Sambin, Schede per Nicoletto d'Alessio,in Arch. veneto,a.s, XLVIII-XLIX (1951), pp. 145-147;sui rapporti con Giovanni da Ravenna, cfr. R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] anonima, con filiali a Roma e a Napoli. Dopo questo periodo di floridezza, l'azienda declinò, e nel 1912 l'A. si ritirò 23 febbr. 1938.
Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del 1915-18 mediante forniture ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al controllo dell’Adriatico. La Bolla d’Oro, concessa dall’imperatore bizantino Alessio che raccoglie l’eredità diGiovanni Bellini. Il grandioso linguaggio decorativo di P. Veronese emerge ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] (1214), Alessio dovette limitare la sua azione al mantenimento del dominio di T., col titolo di ‘imperatore e autocrate dei Romani’, ma come vassallo del sultano di Iconio (Impero di T.). A lui successero Andronico Gidon (1222-35), Giovanni I Axùchos ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] l'antipapa Bonifacio VII (974), finì monaco e morì a S. Alessio nel 984; Stefania, signora di Palestrina; Teodora III, moglie diGiovanni III duca di Napoli, ecc. Per altro ramo, sempre da Giovanni discende un Crescenzio a Caballo Marmoreo, padre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio (1645-76) e Teodoro (1676-82) proseguì l’asservimento diGiovanni Malala e di Giorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] lottarono contro Romano IV allorché questi, liberato dalla prigionia dei Turchi, tentò di rioccupare il trono, lo vinsero e lo accecarono; Irene nipote diGiovanni, che andò sposa ad Alessio I Comneno. I principali personaggi che portarono il nome ...
Leggi Tutto
Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore Alessio I, donna di vasta cultura (è autrice di un'opera storica, Alessiade, in onore del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò [...] invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo Briennio. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di via dei Cristallini e di vico Traetta). Dell’epoca paleocristiana restano le catacombe di S. Gaudioso, di S. Gennaro, il battistero di S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Angelo, Gigi D’Alessio). Sia i consumatori sia i produttori di questa canzone – ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di cui ben poco rimane (Galleria degli Uffizî).
Dopo la metà del sec. XV, nella nuova generazione dei pittori fiorentini, Alessio forma, per opera di Francesco diGiovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una scuola di tarsia e d'intaglio ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...