MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] , ispirati alla ritrattistica del Pollaiolo (A. Benci) e diAlessio Baldovinetti (Garzelli, pp. 191 s.).
Tra il 1469 al fianco di un gruppo di altri artisti, in cui spicca il nome di Gherardo diGiovannidi Miniato, nonché di un miniatore di cultura ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] vent’anni di permanenza a Udine lavorò accanto ad abili cantori e strumentisti (quali Giuseppe Grazia, Antonio Celega, Nicolò Tricarico, Giovanni Domenico Della Bella, Ottaviano Andreini, Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco Alessio ecc.), e ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Torino 2013, pp. 201-203; D.E. Rhodes, Giovanni Battista Ciotti (1562-1627?): publisher extraordinary at Venice, Venezia 2013, ad ind.; S. D’Alessio, Per un principe ‘medico pubblico’. Il percorso di Pietro Andrea Canoniero, Firenze 2014, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovannidi Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] dall’esempio dell’eremita Alessio, priore del nuovo cenobio di Tramonte, nelle vicinanze di Bagno di Romagna. Entrato giovanissimo i successi militari diGiovanni dalle Bande Nere. Scrisse anche un commentario delle proprie imprese di condottiero, che ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] suo nucleo familiare è registrata di seguito al domicilio diGiovanni Battista Moroni, indicato come falegname Busiri Vici, Trittico paesistico romano del Settecento. Paolo Anesi, P. M., Alessio De’ Marchis, Roma 1976, pp. 73-156; P. Petraroia, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L'episcopato Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato diGiovanni da Gaibana, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] essersi stabilito a Trebisonda, divenne in breve persona di fiducia diAlessio II: fatto non impossibile visto che nel 1292 affresco (circa 1621-25) diGiovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] il principe Alessiodi Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān di Solgat, capitale dei Tartari di Crimea. . 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] in vari drammi giocosi (I finti eredi di Sarti, La contadina di spirito e Le gare generose diGiovanni Paisiello), probabilmente cantò la parte della Contessa nella ripresa delle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Calcò ancora le scene ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda, Alessandro Comneno il quale, designato dal il raggiungimento, nel 1438, di un accordo che sanciva la successione diGiovanni, assicurando però ad Alessandro, in ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...