Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...]
L'espansione mercantile di Venezia, incessante lungo tutto il secolo XI, ottenne una definitiva sanzione giuridica quando Alessio I Comneno - l'eversore dell'ultimo dinasta orientale espresso dalla famiglia dei Ducas -, dinanzi alla pressione dei ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] III, pp. 341-367.
62 Talvolta persino con la composizione di falsi, a scopo ‘pubblicitario’, come la lettera di Alessio I Comneno a Roberto di Fiandra, che include una lista delle reliquie possedute a Costantinopoli. Cfr. P. Riant, Exuviae, cit., II ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] inviato a trattare con l'allora imperatore Andronico Comneno per il reinsediamento dei mercanti veneziani, che nel e Latini erano al punto critico, e da entrambe le parti Alessio era guardato con sfiducia e antipatia. Il terreno era pronto per una ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dal pubblico con entusiasmo. Irène è ambientato nella Bisanzio dell’XI secolo e tratta la storia del futuro imperatore Alessio I Comneno (1081-1118), che si era ribellato contro il suo predecessore Niceforo III (1078-1081). Niceforo si era assicurato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e oggi perduto, i resti di un edificio di V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143-1180), coincisero con un periodo di notevoli trasformazioni del ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] i cui primi tre esponenti coprono quasi un secolo di storia bizantina (1081-1177). Al successore di Alessio I Comneno, Giovanni II Comneno (1118-1143), sono dedicati due encomi11. Ne scrive uno, nel 1137/1138, Niceforo Basilace, letterato di rilievo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] a causa dell'evoluzione della situazione a Bisanzio.
Dopo la morte, nel settembre del 1180, di Manuele I Comneno l'erede designato, Alessio II, venne assassinato e il trono usurpato dallo zio Andronico. Alla corte di G. comparve allora un individuo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] l'astronomia. Si recò a Trebisonda, da dove partiva la carovana per Tabriz e, con l'aiuto dell'imperatore di Trebisonda, Alessio II Comneno (1297-1300), giunse a Tabriz. Lì, appresa la lingua, studiò presso Šams al-Dīn al-Buḫārī (n. 652/1254), un ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] gr. 1242, c. 5v). Le preoccupazioni teologiche dell'i. sono peraltro attestate da quelle immagini in cui sono rappresentati Alessio I Comneno (1081-1118; Roma, BAV, Vat. gr. 666, c. 2r) o Andronico II Paleologo (1282-1328; Crisobolla del 1301; Atene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] ritornò all'ordine del giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio e l'11 ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...