• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [60]
Biografie [58]
Arti visive [30]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Geografia [8]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea Angelo Pernice Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] suoi possessi mandando a vuoto il tentativo di David Comneno di Trebisonda di impadronirsi di Nicomedia. Una nuova Iconio, Kay-Khusrū I, cedendo alle pressioni dell'ex-imperatore Alessio III, intraprese nel 1210 una spedizione contro Nicea. Ora T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea (2)
Mostra Tutti

PRODROMO, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] le poesie e le prose, con cui sollecitava il soccorso degl'imperatori Giovanni e Manuele Comneno e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella scuola presso i SS. Pietro e Paolo: nell'annesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODROMO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

ZIGABENO, Eutimio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός]) Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] le pareti, venne accusato di eresia; e poiché rimase in quella ostinato subì nell'ippodromo il supplizio del rogo. In questa circostanza Alessio diede a Z. l'incarico di scrivere un'opera contro le eresie, di cui gli suggerì anche il titolo: Πανοπλία ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto ... Leggi Tutto

MESARITE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] del sec. XII e nei primi decennî dell'impero latino. Finora sono state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Giovanni, la relazione sulla disputa del 30 agosto 1206 e sull ... Leggi Tutto

GIOVANNI Italo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός) Silvio Giuseppe Mercati Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] VII nel 1077 non ebbe seguito per l'intervento di persone influenti. Una nuova denuncia del 1082 trovò accoglienza presso Alessio I Comneno, il quale si mostrò più zelante del clero nella difesa della fede. Nel sinodo del 1082 fu emanato il decreto ... Leggi Tutto

SPANEAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANEAS (Σπανέας) Silvio Giuseppe Mercati Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] lo hanno trasmesso in molte redazioni differenti. Alcuni codici ne fanno autore un Alessio, figlio dell'imperatore Giovanni Comneno. L'opera, sorta nel sec. XII in ambiente aulico come imitazione dei Consigli a Demonico dello Pseudo-Isocrate, l' ... Leggi Tutto

MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente Figlia di Raimondo conte d'Antiochia, andò sposa nel 1161 all'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Alla sua morte, prese la reggenza in nome del figlio [...] Alessio II, ancora fanciullo. Ma sotto il suo debole governo, aggravato da disordini di carattere morale della reggente, si palesò l'intima fiacchezza dell'impero; e ne fu facilitata la ribellione di Andronico I che mandò M. a morte (1183). ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Morea), nel '91 Tine e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea), nel '96 Scutari lontana del sovrano turcomanno, per via di certi matrimoni con i Comneno di Trebisonda (81). Lo Zeno giunse a Tabriz, ch' ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] dei Turchi selgiuchidi ai confini orientali, che costrinse gli imperatori comneni a una vasta opera di fortificazione, iniziata con Romano IV (1068-1071) e proseguita, soprattutto sotto Alessio I (1081-1118), con il potenziamento delle città costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
protosebasto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali