MICHELOTTI, GiovanniAlessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] il medico e fisiologo Pietro Antonio (1673-1740) e l’idraulico Francesco Domenico (1710-1787).
Si laureò giovanissimo in giurisprudenza a Torino, ma sviluppò subito una forte passione per la paleontologia, ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] dal 1935, i più significativi dei quali sono: Il cono di deiezione di Domusnovas nel bacino del Rio S. Giovanni (Sardegna sud-occidentale). Geologia, idrogeologia, agrogeologia, in Boll. della Soc. geologica italiana, LVIII (1939), pp. 29-76; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] ricordiamo il già citato E. A. Mario (pseudonimo di Ermete Giovanni Gaeta) che, nel suo ricchissimo canzoniere di oltre 2000 canzoni, esperienze iniziali di Nino D’Angelo (1957-), Gigi D’Alessio (1967-) e della fittissima schiera dei “neomelodici”, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] del 1322. Pare ancora a Venezia, infine, nel maggio 1322.
Morì, secondo C. Hopf, nel 1323. Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie.
Fonti e Bibl.: I libri comm. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] 371; C. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, ad ind.; C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, 1960, n. 3, pp. 3-18; R. Fiske, A Cliveden setting, in Music ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] cinque figli: Pia, Anna, Giulia, Giuseppe Alessio e Agnese. Nello stesso anno intervenne a Venezia Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 407-424; G. De Rosa, G. S. e Giovanni Zibordi, in Rassegna di politica e di storia, VII (1961), 80, pp. 15-19; Id., ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] dal 1730 grazie alle scoperte del chimico Alessio Mattioli, consentendo di superare gli inconvenienti Zani, Encicl. metodica..., I, 9, Parma 1822, p. 14 (anche per Giovanni Battista); E. Gerspach, La mosaïque, Paris 1899, p. 206; A. Busiri ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] il 25 nov. 1602, quando il M. fu sostituito da Giovanni Bonafè. Dal 1593 al 1596 svolse anche mansioni di segretario della di Milano dal 1102 al 1112, e la lettera è diretta ad Alessio Comneno I, che il Grossolano, deposto il 1° genn. 1212, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] a Traù, donde la comitiva giunse a cavallo sino a Salona, poi con altra nave a Cattaro, e di lì, attraverso Dolcigno, Alessio e Adrianopoli, sino a Pera di Costantinopoli, toccata il 2 di agosto dopo un estenuante percorso.
Ora, è certo che l'E. fu ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...