LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] la distruzione di Bagdad (1259) e la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Occidente e per una controversia tra i mercanti liguri e l'imperatore Alessio II in tema di dazi doganali. In città scoppiarono disordini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] greci della città, vi entrò il principe Alessio di Theodoros, sostenuto da Hagi-Gheray, khān c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di Ivan IV e il nuovo corso intrapreso da Alessio Michajlovič, che non era però completa apertura all’Occidente I, Parma 1691, pp. 121-267; Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi, VIII, Bologna 1790, pp. 245 s.; L. Frati, I ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] e poi di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi e poi di Pietro Boccapaduli). In seconde nozze sposò Strade (nel 1451) e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo; nel 1452, insieme con Nello ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] dei classici si sommano i moderni, tra i quali Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, Jean Voel, Marc Antoine Muret, Juan Luis Vives ogni probabilità, il libretto su cui il canonico Alessio Beretta modellò il suo Registro capitolare; su tale ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Sarti, La contadina di spirito e Le gare generose di Giovanni Paisiello), probabilmente cantò la parte della Contessa nella ripresa 1788 a Lucca interpretò Semiramide nella Vendetta di Nino di Alessio Prati. A Venezia si produsse al teatro di S. ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] positivo a Giovanni Vincenzo Gravina per aver riproposto la tragedia greca, e se Giovanni Mario Crescimbeni spazio della chiesa dello Spasimo – che rappresentò, nel 1621-22, il Sant’Alessio, la Sant’Agata, la S. Lucia, il Crisanto e i Ss. Fratelli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda, Alessandro Comneno il quale, per le esplicite pressioni da parte di Genova (favorevole a Giovanni IV), il G. accettò di interporsi diplomaticamente fra i ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] a rassegnare nelle mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici parrocchiali accumulati nei decenni commissario ducale Ottaviano Novelli e al vicelegato di Bologna Alessio Bonvicini, cui prese parte anche Giacomo. È improbabile ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola di Bari per la cappella Muti Bussi 18-26; Id., Trittico paesistico romano del ’700. Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, Roma 1976, pp. 106-108; La pittura del ’700 a ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...