VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] . Una storia europea, Torino 2013, pp. 201-203; D.E. Rhodes, Giovanni Battista Ciotti (1562-1627?): publisher extraordinary at Venice, Venezia 2013, ad ind.; S. D’Alessio, Per un principe ‘medico pubblico’. Il percorso di Pietro Andrea Canoniero ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] si sarebbe insediata in Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli nell'atto di matrimonio: dichiarò infatti di essere romano, figlio di Alessio e di Domenica Tonelli e nipote di Stefano, invece di Michal ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] di cento ducati, e dalla quale ebbe quattro figli: Angelo Giovanni, nato nel 1546 e in seguito anch’egli documentato come lui svolto per favorire la fuga in Moravia dell’anabattista Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] da Catanzaro ad Aielli la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario Galeota, che lo Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] in una duplice redazione, a Borso d’Este e a Giovanni Vitez), composte negli stessi anni in cui anche Boiardo, Strozzi di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 96-131; B. Pozuelo, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere in Arce. Il padre, che morì nel 1799, da due matrimoni ebbe ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] alla vita monastica, attratto dall’esempio dell’eremita Alessio, priore del nuovo cenobio di Tramonte, nelle vicinanze Delfino, sapendo che Nardi si era mostrato ostile al cardinale Giovanni de’ Medici, lo sollevò subito dall’ufficio. Nardi dovette ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] Apollinare; la giovane Anna Moroni è indicata come figlia di Giovanni Battista della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina.
L’ Vici, Trittico paesistico romano del Settecento. Paolo Anesi, P. M., Alessio De’ Marchis, Roma 1976, pp. 73-156; P. Petraroia ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] studiò chimica con Stanislao Cannizzaro e mineralogia con Giovanni Struever, fondatore nel 1876 della moderna scuola di Padova, numero speciale di Venetica, s. 3, XXV (2011), 2, pp. 75-95.
Si ringrazia Alessio Argentieri per la collaborazione. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ufficio vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L'episcopato Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52-55; ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...