TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] . Desinan, Agricoltura e vita rurale nella toponomastica del Friuli Venezia Giulia, 2 voll., Pordenone 1982-83; G. Alessio, M. De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di luogo della Sardegna, i ...
Leggi Tutto
PATERNO
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] di onori dai re Aragonesi. A metà del Trecento un Giovanni, detto il Seniore, rimasto unico superstite della famiglia, dopo i principi di Valsavoia (Moncada-P.); g) i baroni di Sant'Alessio, i quali tutti, come quelli del primo gruppo, fanno uso dell ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] di Luca, uno fu papa Onorio IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di Viterbo del 1270, creato da Gregorio X vicolo Savelli, in Parione. Nelle chiese dell'Aracoeli e di S. Alessio sull'Aventino erano le loro tombe di famiglia. Nel 1300 i S ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] dell'imperatore e sincello del patriarca, alla morte di Alessio Studita (febbraio 1043) fu messo a capo della Chiesa il tono altezzoso della lettera di Leone di Ochrida al vescovo Giovanni di Trani, e accentuò la riprovazione degli usi liturgici e ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] di V. E. Orlando, Milano, I, p. 639; E. Presutti, Lo stato parlamentare e i suoi impiegati, Napoli 1899; F. D'Alessio, Il sistema delle promozioni nella legge sullo stato giuridico degl'impiegati, in Riv. di dir. pubblico, 1910, parte 2ª, p. 475; M ...
Leggi Tutto
PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] a liberarlo le poesie e le prose, con cui sollecitava il soccorso degl'imperatori Giovanni e Manuele Comneno e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò nella scuola presso i SS. Pietro e Paolo: ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] santi fondatori), che furono Buonfiglio dei Monaldi, Giovanni di Buonagiunta, Bartolomeo degli Amidei, Ricovero dei Lippi-Uguccioni, Benedetto dell'Antella, Gherardino di Sostegno e Alessio de' Falconieri; alla fondazione essi furono invitati dalla ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] un trattamento più umano verso il deposto antipapa Filagato (Giovanni XVI), suo compatriota.
Trascorso un decennio, fuggì anche monaci fatti schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino in favore di S. Adalberto di Praga, suo ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] , riaveva la libertà e ritornava in patria. Per consiglio dello zio Giovanni Ducas, M. mise il patrigno al bando dell'impero, gli mandò in Cappadocia. Roussel fu finalmente vinto e catturato da Alessio Comneno che faceva allora le sue prime armi: ma ...
Leggi Tutto
REQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] ª, Milano 1906, p. 48; Digesto italiano, XX, parte 1ª, Torino 1911-15, p. 1241; F. Leonetti, Requisizioni militari e somministrazioni dei comuni alle truppe, Roma 1916; F. D'Alessio, Istituzioni di diritto amministrativo it., II, Torino 1934, p. 118. ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...