• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [286]
Storia [117]
Arti visive [125]
Religioni [91]
Letteratura [42]
Archeologia [31]
Lingua [28]
Storia delle religioni [17]
Diritto [20]
Geografia [13]

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] esan de mente, tu li scrivi incontenente alle ammonizioni di Giovanni di Pagolo Morelli nei Ricordi (XIV-XV sec.), fino al . Le origini e il Duecento), pp. 482-511. Ricci, Alessio (2005), Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse di Giovanni, incatenato per 1000 anni e uscito ad annunciare la fine sua volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore Alessio I Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci ... Leggi Tutto

etimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] alle esigenze dell’etimologia moderna. Il più importante è il Dizionario etimologico italiano (DEI) di Carlo Battisti e Giovanni Alessio (5 voll., Firenze 1950-1957), che prende in considerazione in larga misura anche i linguaggi settoriali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA DIACRONICA – ERNESTO GIACOMO PARODI – GEOGRAFIA LINGUISTICA

NOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi architettonico del cardinal Querini. N., De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO PANNINI – FORMA URBIS SEVERIANA – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO COLLECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] l’opera sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di Giovanni Battista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono Margherita Vittoria, Agata (morta poco dopo la nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE’ MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] nel giugno del 1925. Relatori e principali oratori al congresso furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Etica e Biografia,cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911, pp. 76- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

finali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] (22) sebbene abbia studiato un mese intero, Alessio ha ottenuto un risultato mediocre Il conflitto tra progetti da Messina due capitani […], a ffine che […] venissono loro adosso (Giovanni Villani, Nuova Cronica VIII, 75) (48) chi son coloro cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – VERCINGETORIGE – STELLA ALPINA – FRASE SCISSA – CONGIUNZIONI

ANTONIANO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIANO, Silvio Paolo Prodi Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, editi per la prima volta a Verona nel 1584, a cura del domenicano Alessio Figliucci, per i tipi di S. Dalle Donne e G. Stringari. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] della sera, dove nel 1970 fu chiamato da Giovanni Spadolini diventandone una delle firme di punta. Si Weiczen Valiani. Fiuman, European, revolutionary, historian, a cura di V. D’Alessio, in West Croatian history journal, 2015, n. 10. Cfr. anche G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] olio eseguito nel 1879 da Giuseppe Arassi e conservato presso l’Ateneo di Brescia insieme a un busto in marmo (1857) di Giovanni Seleroni per il quale lo stesso Vantini aveva disegnato il basamento; Seleroni fu anche autore, nel 1858, della statua a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 75
Vocabolario
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali