La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] violenta del potere, venga decretata da una riaffermazione del legame stabilito con il primo imperatore.
Durante il regno di AlessioIIIComneno (1195-1203) neanche i simboli dell’Impero sono più al sicuro. Tutto ciò che in città è prezioso viene ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] I tre ricevettero anche l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda AlessioIIIComneno e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico ...
Leggi Tutto
Regnò dal 1349 al 1390 e, unico fra i successori di Alessio II, mise un freno alla decadenza del piccolo stato che, già costretto a una condizione di vassallaggio verso i Turchi Selgiuchidi, si vide ancor [...] più minacciato quando, nel 1390, questi conquistarono l'emirato di Samsun sui confini dell'impero di Trebisonda ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] che poi eliminò, e occupò Costantinopoli, detronizzando Niceforo III Botoniate (1081). Lottò dapprima, con l'aiuto dei pure rafforzato dalla politica assolutistica e di riorganizzazione economico-militare di Alessio I. Gli successe il figlio Giovanni. ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] Irene nipote di Giovanni, che andò sposa ad Alessio I Comneno. I principali personaggi che portarono il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Michiel, incapace di una vera ritorsione militare contro il Comneno, fu inviato insieme con Filippo Greco in ambasceria a delle mura, provocando la rivoluzione in città, la fuga di AlessioIII e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] c. (1096-99), appoggiata dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno, vide protagonista l’alta feudalità francese (Roberto di Costantinopoli (aprile 1203) e la fuga dell’usurpatore AlessioIII, veneziani e crociati decisero di spartirsi l’impero: ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dei cieli», dall’imperatore Teodosio I (379-395) ad Alessio II Comneno (1180-1183), e poi delle «zarine ortodosse greche», ), pp. 403-428 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp.143-173).
8 Cfr. D. Češmedžiev, Imperator ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] nella Bisanzio dell’XI secolo e tratta la storia del futuro imperatore Alessio I Comneno (1081-1118), che si era ribellato contro il suo predecessore Niceforo III (1078-1081). Niceforo si era assicurato il suo potere attraverso il matrimonio ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Piacenza, U. ricevette l'ambasciata di Alessio I Comneno che gli chiedeva di esortare i di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176, 320-21, 358-59, 390, 460, 462, ...
Leggi Tutto