(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suoi facili ritmi e nelle mollezze del suo bel dialetto siciliano, il quale in seguito felicemente espresse sensi tra di misticismo e d'umanità buona nei poemi d'AlessioDiGiovanni. A Venezia la poesia vernacola da certa grazietta rococò del Goldoni ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tenuta dall’usurpatore Alessio III, crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e il moto iconoclasta, contro il quale si leva dapprima Giovanni Damasceno, la figura di maggior rilievo, notevole, oltre che per la vasta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] perché l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò del Tirolo. Le oltre a un gran numero di ballate, canzoni e lai, le leggende di Sant'Alessio e del papa Silvestro; trattò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un Alessio avrebbe cercato di render vana la grande opera di trasformazione della Russia, Pietro ordinò ad Alessiodi rinunciare al trono; Alessio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] genovese di S. Maria di Carignano, l'Alessi (1552) ebbe in mente la disposizione planimetrica di S. Pietro di Roma della questione il parlamento (1367), che giudica nullo l'impegno diGiovanni.
Il grande scisma. Papi, antipapi, concilio. - Urbano VI ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] corfiotta, quindi si arruolò nell'esercito mercenario diGiovanni Sforza per ricoprire in seguito alcuni incarichi , 2 castellani del Castel vecchio a Zara.
Albania. Provveditore ad Alessio, conte e capitano a Dulcigno, bailo e capitano a Durazzo, ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] suoi due volumi Staatswirtschaft (1755) e System des Finanzwesens (1776) e di poi K. A. Malchus (1770-1840), K. H. Rau (1792 , Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1921; G. Alessio, Ulteriori studî sulla teoria del reddito nazionale, in Atti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella documentata ed argomentata ῾parzialità' di un Nicoletto d'Alessio (di Capodistria), cancelliere carrarese - un'altra dalla Repubblica - dopo l'assassinio diGiovannidi Moravia (1395) (254) e di fronte alla possibilità che la restaurata ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I-III, a cura di P. D'Angiolini - G . 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] ci sono anche due altri motivi a sostegno di questa identificazione: il commento alla Synopsis canonum diAlessio Aristeno, anch'egli nomophylax imperiale e diacono di S. Sofia al tempo diGiovanni II, è attribuito in due manoscritti provenienti dall ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...