COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e affiancano la figura della Vergine. Al pannello fu aggiunta la figura del figlio diGiovanni, Alessio, sfruttando uno dei lati del pilastro adiacente, allorquando Giovanni lo associò al trono nel 1122. Nel mosaico la svolta verso esiti legati ai ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Philanthropos, anch'esso fondato dalla stessa imperatrice. Fu in quel monastero che Anna Comnena, figlia diAlessio I, si ritirò dopo l'ascesa al trono diGiovanni II, contro il quale ella aveva cospirato; qui dopo il 1148 Anna scrisse l'Alessiade ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta AlessioDiGiovanni (Acireale, Pinacoteca Zelantea) e la scultura Ave crux gloria mundi, in bronzo, per la tomba Baietti al cimitero Monumentale del Verano (ripr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , e più tardi, nel 1513, nel S. Sepolcro diAlessio Tramello a Piacenza (Tafuri).
Arrivato a Venezia entro la qualche disegno sia quanto meno una copia derivante da originali diGiovanni Giocondo.
Fonti e Bibl.: E. Barbaro, Castigationes Plinianae ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] della chiesa di S. Alessio all'anno 1293, segnalato da Filippini (1908) e ricordato anche da Claussen (1987), ma di cui si è persa ogni traccia (Ladner, 1970). Da questo documento risulterebbe che G., con il figlio Lucantonio e Giovanni de Aventino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] come sembra più plausibile, intorno al 1480 (Voit).
Nei documenti contemporanei il nome di G. compare in diverse varianti: "GiovannidiAlesso" o "d'Alessio", "Johannes Alexii Antonii", "Johannes Alexii alias Nanni Unghero", "Nanni Ungaro" o "Ongaro ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] conoscenze studiando le scienze matematiche sotto la guida diGiovanni Crucilla e Domenico Marabitti.
Ancora giovane si rivolse Ali e a Sant'Alessio).
Tra la fine del terzo decennio e gli inizi del quarto al D. fu dato l'incarico di sanare i danni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al controllo dell’Adriatico. La Bolla d’Oro, concessa dall’imperatore bizantino Alessio che raccoglie l’eredità diGiovanni Bellini. Il grandioso linguaggio decorativo di P. Veronese emerge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio diGiovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca Cosimo , G. Rodinò (dal 2 aprile 1921); industria e commercio, G. Alessio.
4 luglio 1921 - 26 febbraio 1922 Presidente I. Bonomi; interno, I ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio (1645-76) e Teodoro (1676-82) proseguì l’asservimento diGiovanni Malala e di Giorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...