COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e affiancano la figura della Vergine. Al pannello fu aggiunta la figura del figlio diGiovanni, Alessio, sfruttando uno dei lati del pilastro adiacente, allorquando Giovanni lo associò al trono nel 1122. Nel mosaico la svolta verso esiti legati ai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della dinastia dei Romanov. Con lui e con i suoi successori Alessio (1645-76) e Teodoro (1676-82) proseguì l’asservimento diGiovanni Malala e di Giorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il regno del solo Costantino VIII (1025-1028). Dal regno diGiovanni I (969-976), per alcuni decenni, i folles non 8 carati, in argento di lega molto bassa ed in rame ancora di un peso accettabile, crollò durante il regno diAlessio I Comneno (1081- ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ) in tutto il mondo romanzo (Meyer-Lübke, 19353; Battisti, Alessio, 1954) e che passò anche alle lingue germaniche e alle slave qualche misura parallela a quella ufficiale di Nicea, fu residenza abituale diGiovanni III Ducas Vatatze (1222-1254 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] quella di un imperatore bizantino, probabilmente diAlessio I Comneno (1081-1118), marito di Irene , 1967, pp. 263-279; S. Bettini, Le miniature dell'Epistolario diGiovanni da Gaibana nella storia della pittura veneziana del Duecento, in C. Bellinati ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] già da Alessio I Comneno alle spoliazioni, avvenute un secolo più tardi per volere di Isacco II Angelo di peltro e terracotta utilizzato all'epoca diGiovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) durante le cerimonie di corte.
Islam
Tra i primi b. noti di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] per es. nei s. diAlessio I Comneno (1081-1118), essi furono costituiti da due dischi separati uniti insieme, in qualche caso con una saldatura. I s. di epoca paleologa, come quelli diGiovanni VIII (1425-1448), erano composti di due sottili foglie d ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] (sec. 14°).
Dopo Alessio I, al quale è stata attribuita anche la costruzione della piccola chiesa cupolata sorta nella cittadella di Alanya, l'opera di consolidamento dei possessi bizantini in A. fu proseguita dal figlio Giovanni (1118-1143), al cui ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] chiese di S. Pietro, di S. Alessio e del Salvatore, e sono stati rinvenuti nelle fondamenta di edifici Mazzarelli, che ridusse a tre navate l'impianto medievale. La pianta diGiovanni Battista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dell'impero bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte diAlessio IV Angelo (1203-1204), figlio del il 1369 e il 1373 fu despota di S. Manuele Paleologo, figlio diGiovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...