di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] stivali, a differenza del benefattore di Costantino Fortunato nelle Piacevoli notti diGiovanni Francesco Straparola, abbandona disgustato l’ Orco al Parco dei Mostri di Bomarzo (Viterbo), su progetto di Pirro Ligorio. Alessio Damato, CC BY-SA 3 ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio Novelli). L’eredità di (o situazione) dantesca il saggio diAlessio Ricci sui latinismi (p. 125 ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ), ordini religiosi come quello degli attuali cavalieri di Malta, geografici (oltre a infiniti nomi di città, anche località remote come l’attuale stretto di Kerč), entità astronomiche (strada di S. Giovanni ʻvia latteaʼ) e molto altro ancora, che ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] adatta alle modalità espressive cinematografiche. Saranno considerate alcune opere scelte di Mario Monicelli, Carlo Verdone e Aldo, Giovanni e Giacomo con Morgan Bertacca. Si è deciso, poi, di indagare, in particolare, la commedia, perché si tratta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di Iacopo da Varagine ricorda la figura della pia Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, di semantica», 13, 1992, pp. 231-252.Caprini, R., Nomi propri, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.DEI = Battisti, C., Alessio ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper brebbiese, cresciuto con 8 Mile di soldi. Era l’Alessiodi Un solo paradiso, personaggio del romanzo di Giorgio Fontana: « ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un autore: quali informazioni possono dare al comune lettore, ma anche allo studioso ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il languore romantico in sonetti come In morte del fratello Giovanni e nel carme I Sepolcri. Da notare «i campioni versione di In Italia, nel 2008, racconta un Paese in crisi economica, sociale e identitaria: il montaggio video diAlessio Borgonovo, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Wiley&Sons, 1889.DEI = Battisti Carlo e AlessioGiovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Immagine: Sant'Agata visitata in carcere da san Pietro e l'angelo Crediti immagine: Giovanni Lanfranco, Public domain, via Wikimedia ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Scrittore in dialetto siciliano (Valplatani, Agrigento, 1872 - Palermo 1946). Studioso di folclore, compose poemi (Lu puvireddu amurusu, con pref. di F. Mistral, 1906), poemetti, novelle (La mmorti di lu patriarca, 1920; ecc.) e drammi (Scunciuru,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...