Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] 20-21).
Qualche anno dopo, in una lettera privata che Alessandro Nasi invia da Pisa il 30 aprile 1511, accennando al Savonarola e de’ suoi tempi, 2° vol., Firenze 1930; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre-dicembre in Firenze ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] Raineri, G. Cesario, letterati legati al cardinale Alessandro Farnese e protagonisti del dinamismo culturale romano. Gli ospiti aspirations nouvelles. Castiglione, Piccolomini, Bandello, a cura di J. Guidi - M.F. Piejus - A.-Ch. Fiorato, Paris 1980, ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] bigoncia / che ricevesse il sangue degli esuli ferraresi vittime del tradimento di Alessandro Novello (Pd IX 56). Di qua anche la locuzione r. lo seme D. alluderebbe a un progetto vagheggiato dai conti Guidi di costruire là un forte castello, capace ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , sculpteurs français à Gênes au XVIIe siècle, in Archives de l’art français, 1857-1858, vol. 5, pp. 186-189; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 293, 366, 517, 554; J ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] il dipinto con la Famiglia di Dario al cospetto di Alessandro Magno (New York, Christie’s, vendita 8818, 29 giubilei del Settecento. Arciconfraternite, chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso anno ricoprì , III, Pisa 1996, pp. 1381-1395; F. Guidi Bruscoli, Politica matrimoniale e matrimoni politici nella Firenze di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] lui restituito, fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu B. Nigrin, ibid., p. 289; G. Lutz, Kard. Gio. Franc. Guidi di Bagno, Tübingen 1971, ad Indicem;U. Lucas, Die Kurtrierische Frage von 1635-1645 ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] dalla prima Repubblica all’assedio di Firenze, dall’assassinio del duca Alessandro, per mano di Lorenzino de’ Medici, alla stabilità di quale, a nome del principe, il cancelliere Jacopo Guidi da Volterra richiese la restituzione a Varchi di alcuni ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] priva di fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni contro i mercanti Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; G. Guidi, Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella Repubblica fiorentina dal 1484 al ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] ). Un cospicuo pagamento di 428 ducati e mezzo del marchese di Grottola a favore di Sarti e del marmoraro Fabrizio Di Guido attesta inoltre la partecipazione di Sarti al cantiere per l’erezione del monumento funebre di Alfonso Sanchez de Luna alla Ss ...
Leggi Tutto
a guida autonoma
loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...