MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] .
La cappella, dedicata ai Ss. Girolamo e Caterina d’Alessandria, fu ceduta al vescovo di Cadice, Girolamo Theodoli, nel . La statua di S. Caterina invece colpisce per l’immobilità del volto, di un classicismo quasi purista, e per le pieghe del manto ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] della scena artistica senese, dal quale nacque nel 1569 Alessandro, detto Ventura (doc. 1). Il giovane Francesco dovette tra i ss. Caterina e Bernardino dipinta a olio nella volta dell’oratorio inferiore di S. Bernardino, fu commissionata nel 1580 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] , tradizionalmente attribuita al padre. Questo affresco fa parte del ciclo decorativo realizzato da Alessandro e dal padre intorno al 1784 nelle volte di vari ambienti dell'appartamento al piano nobile del celebre edificio vanvitelliano.
Nel 1783 ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] stato estense si rifiutarono di rimborsargliela; il cantante che resisteva ad esibirsi fu condotto in teatro a forza; Ritorni a sua volta – nonostante vari appelli al sovrano e alle leggi – venne in pratica cacciato da Modena. Al che reagì a modo suo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Quattro gouaches, forse appartenenti ad una serie volta a documentare le novità viarie del regime Causa, Napoli 1970, pp. 169-176e passim (con bibliografia), p. 188 (per Alessandro), pp. 199, 202, 213 (Per Francesco); R. Causa, La Scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] tra il 1471 e il 1473. Al sodalizio col Barbaro si deve, infatti, l'origine dell'aspra polemica antiretorica, volta a contrastare la pedanteria dei grammatici e le sterili dispute dei filosofi. A cominciare dalla lettera Ad Hermolaum Barbarum, ma ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] in luogo della cupola, sia stata eseguita una grande volta a padiglione, deve porsi in rilievo la inedita soluzione L. Vanvitelli, mentre i lavori vennero poi affidati ad Alessandro Galilei (Schiavo).
Dopo il totale rifacimento neoclassico non è più ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] p. 111).
Leonardo Maria II Piccinini, unico figlio noto di Alessandro e Cornelia, nato probabilmente a Bologna dopo il 1611, morì a regalò due al principe Carlo Gesualdo di Venosa, che a sua volta ne lasciò uno a Roma in mano al «cavaliere del liuto», ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] squadra di artigiani e di pittori (come Antonio Villa e Alessandro Della Nave) i quali, a prezzi vantaggiosi, simulavano in rientro da Roma, città dove Morelli si sarebbe recato più volte. Lo documentano i progetti per la libreria del convento di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] successiva) vuole che l’Annunciazione fosse ammirata da Tiziano ogni volta che era di passaggio, sulla via di casa, verso chiesa non più esistente (oggi il Duomo è intitolato a S. Alessandro) dipinse la pala, datata 1524 e ancora conservata, con S. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.