CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] riferì sull'intervento di anastomosi gastro-enterica, per la prima volta praticato come cura delle ulcere duodenali in atto e non , di La Spezia: dal matrimonio nacquero tre figli, Alessandro ed Ernesto a Imola, e Mario, successivamente, a Bologna ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di Federico I. Era probabilmente impegnato, a sua volta, in un tentativo di intromissione nella politica della Contea isolamento del conte, il cui sostegno era intanto premiato da Alessandro III mediante il privilegio di non poter subire scomunica se ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] le cui conclusioni sono state in parte riprese da Alessandro Volpe (1999, 2009), soprattutto per la figura del Bisogni, Il pubblico di s. Nicola di Tolentino: le voci e i volti, in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] nel 1564 da uno di Galeazzo Alessi, cui a sua volta subentrò verso il 1568 Tibaldi, ma il crollo del tiburio occorso un suo parere tecnico su vertenze confinarie fra i padri di S. Alessandro e quelli di S. Giovanni in Conca e fu consultato con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] dalle guerre in più che misere condizioni economiche; il padre, Alessandro, aveva fatto una morte cruenta, ed egli, che prima, regola dell'equazione di quarto grado che il Tonini, a sua volta, forse al fine di potere cavare nozioni utili per la sua ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] carnevale 1808, come Lo sposo contrastato. Appare qui per la prima volta in un libretto del M. il nome di P. Zangla (o la farsa I quattro rivali in amore e l’atto unico Alessandro in Efeso, che, a giudicare dal numero di rappresentazioni, dovettero ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] il soggetto di Quattro passi tra le nuvole di Alessandro Blasetti, film nel quale molti storici del cinema individuano indispensabile per lavorare e che viene costretto a rubarla a sua volta, vinse l’Oscar come miglior film straniero e numerosi altri ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] , andata sposa a Ludovico (II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola.
Nel 1538, quando Galeotto Pico invase la minore età di Ippolito le sorti della piccola contea, una volta salito il figlio al vertice dello Stato e avviata la carriera ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] discussione – per la prima ma non certo l’ultima volta – la deontologia di Ticozzi.
Infatti, lo storico veneziano , nel marzo 1807, a stendere il testamento di Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno d’Italia, rimase a ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di Stato di Bari, notai di Turi) prima di partire alla volta di Napoli per studiare musica con lo zio.
Nel 1635 fu di S. Maria del Rifugio almeno nel 1684 e nel 1685 (D’Alessandro, in corso di stampa). Non divenne mai sacerdote; il 23 dicembre 1647 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.