MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Il diario e i documenti del viaggio del M. furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma y encarcelamiento de Alejandro M. (1794-1803), Madrid 1992; Alessandro Malaspina e Fabio Ala Ponzone. Lettere dal Vecchio e Nuovo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di corte nel 1697, nel conventino di S. Francesco di Sales (1700), nella chiesa conventuale di Annalena, dove oltre alla volta della nave centrale, affrescata dal Gabbiani, aggiunse due cappelle per parte, nel palazzo dei "visacci", già Altoviti, in ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] tra Sei e Settecento: come il Gravina, Metastasio, Alessandro Riccardi, Saverio Pansuti, Nicolò Cirillo ed altri.
Alla della loro realizzazione poetica, è notevole perché è la prima volta che l'esercizio critico non è fondato su una precettistica di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] duca d’Aosta fu al fianco del generale austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di recuperare Bonaparte a Marengo, sotto la protezione inglese salparono alla volta di Livorno; ma anche lì il soggiorno fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] e Terenzio, Walter Scott e Ipromessi sposi di Alessandro Manzoni. Nel 1845 sposava la ventiduenne Ersilia Bianchini, la ragazza: solo la madre si salva ai suoi occhi. Ancora una volta i pregiudizi del mondo, per il F. sono dalla parte della ragione: ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del 1277 come una presa di potere volta all’instaurazione della signoria viscontea su Milano di Milano nel sec. XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, pp. 34, 76 s., 83-85, 194, 261-264, 375-381, 446-448, 459 s., ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] l'illustrazione dell'incontro tra Belisario e Gelimero, incisa da Alessandro Contardi (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, vol. 43, 'Ercole e Lica: tra il 1813 e il 1815 dipinse nella volta Le nozze di Ercole con Ebe in cui secondo il Trenta si ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] «Spedale Nuovo della Pace, o della Misericordia, o di papa Alessandro» ebbe ben presto una cappella dedicata a S. Chiara (donde previsto dal canone 10 del concilio. Nel 1261 fu la volta di un sinodo provinciale: le sedi vescovili suffraganee di Pisa ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] cui membri, nella voce Poesia dell’Iconologia, avrebbe citato Alessandro Guarnelli, «avezzo per molti anni a ricrear la mente da 200 figure e 1214 allegorie e per la terza volta su quattro dedicata a un membro della famiglia Salviati, Filippo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] settembre, ottenuto il necessario nullaosta del governo toscano, partì alla volta di Varsavia. A Venezia si fermò a salutare l'amico I da Pisa per il conte di Capodistria, ministro. di Alessandro I). Giunto a Varsavia il 12 novembre dopo im viággio ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.