MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] le cause con la famiglia Porrino (in particolare con Alessandro, fratello naturale di Paolo) sia dalla contemporanea costituzione poetici. Fra gli altri si segnalano i componimenti amorosi O quante volte mi ritorna a mente e O felice quel dì, che in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] poi nel popolo di San Iacopo tra Fossi: ancora una volta dunque in prossimità degli Uffizi. Al periodo fiorentino della vita della collezione fiorentina del barone Kraus e di suo figlio Alessandro, esposto insieme a quello del 1720 nella mostra di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] revival paleocristiano di fine Cinquecento, recuperò per la prima volta la decorazione a mosaico, che conobbe in seguito una 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. 88, ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali, e sorella di Alessandro, docente di filosofia del diritto. Con lei ebbe novembre 1917, p. 256); il che non gli risparmiò, ancora una volta, le invettive di Mussolini (Ed ora ai fatti, in Il Popolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] sui loro simpatizzanti in città e nelle Riviere) costrinsero una seconda volta il F. e Ottaviano all'abbandono del progetto e a una precipitosa il capostipite del ramo di Padova, estinto nel 1664; Alessandro, col F. alla conquista di Genova nel 1512 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ceppo famigliare. Il suo nome compare per la prima volta fra quelli dei coadiutori in una lista di impiegati , Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; L.-G ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] 1817), Camillo (1819, morto a dieci anni), Francesco (1821), Alessandro (1824) e Adolfo (1826), che fu generale delle Armi
Il 25 luglio 1849 sbarcò a Marsiglia, per dirigersi alla volta di Parigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco Chantelou. Meno noto fu un altro tentativo dei D., questa volta fallito a causa di un incidente diplomatico fra le corti di ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Monaco, vincendo una medaglia d’oro, e soggiornando una prima volta in Germania.
Nel 1900 aprì uno studio in corso Garibaldi 97 cui La famiglia) e alle opere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli. Il consenso della critica, a queste date unanime ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] conclave fallì a causa delle fratture che, ancora una volta, percorsero lo schieramento spagnolo, e un accordo segreto esecutori lo stesso Ghislieri e, accanto a lui, i cardinali Alessandro e Ranuccio Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.