CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nel 1420, quando Alfonso V venne in Italia per la prima volta, il Borja rimase in patria come vice cancelliere del Regno. Tra Borja era padre di Francesco Borja, il futuro tesoriere di Alessandro VI, creato cardinale nel 1500, sono cettamente prive di ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] il Comune. Non gli venne meno la stima del nuovo papa, Alessandro IV, che il 9 aprile 1255 lo nominò patriarca di Gerusalemme e IV e Carlo d’Angiò iniziarono nel 1263, una volta superato l’aperto disaccordo di Luigi IX, che considerava legittima ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , il 15 febbr. 1666, giunse la sospirata promozione alla porpora. Alessandro VII pubblicò il L. cardinale dell'Ordine dei preti, con il fa risalire un'intesa tra il L. e Arese, volta a ottenere dalla corte l'allontanamento di Osuna.
Anche sul ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] della sua epoca. Poté così proseguire quella ponderosa opera di Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il vicenda, dagli alti e bassi di un personaggio di volta in volta avventuriero della penna o onesto gentiluomo, e al di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ordinato sacerdote da Benedetto XIII e per la prima volta celebrò messa nella basilica di S. Maria Maggiore. 103-111; W.C. Holmes, “La Statira” by P. O. and Alessandro Scarlatti : The textual sources with a documentary postscript, New York 1983; Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] e, nello stesso anno, insieme con il padre ed il fratello Alessandro, a Ferrara per il matrimonio di Alfonso d'Este con Anna Firenze, ancora per la guerra di Pisa ed ancora una volta cambiando campo.
L'anno seguente, naturalmente, era ancora con ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] occupava dei confini dello Stato. Ma i suoi interessi erano volti soprattutto all'architettura, nella quale si volle pur sempre . Fara Gera d'Adda: facciata della parrocchiale di S. Alessandro in stile "settecentesco" e forse tutta la chiesa (attr. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] l’abito sacerdotale. Ricevette l'ordinazione dal vescovo di Pistoia Alessandro del Caccia il 29 settembre 1627 e celebrò la sua prima con gioia i sacramenti, dopo aver provato – ancora una volta – momenti di rapimento mistico. Come era ormai prassi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] 1607, allorché tornò a Venezia in tempo per ricoprire ancora una volta il saviato di Terraferma, per l'ultimo trimestre dell'anno. le forze per muovere contro le coste pugliesi, ma una volta giunti a Corfù vennero informati che era stata conclusa la ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] politica interclassista a leadership carismatica, che di volta in volta si inseriva in più ampie costellazioni nazionali. riunione tenuta a Bologna nell’ottobre 1893 su iniziativa di Alessandro Fortis e dello stesso Nasi, che vi sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.