• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7500 risultati
Tutti i risultati [7500]
Biografie [2953]
Storia [1215]
Arti visive [993]
Religioni [815]
Letteratura [443]
Diritto [355]
Archeologia [350]
Musica [213]
Storia delle religioni [172]
Diritto civile [196]

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] terreno comune dove non sono valide quelle distinzioni fra discipline oggi ormai consolidate. Per i fisici sperimentali, come Alessandro Volta o Lazzaro Spallanzani, è del tutto naturale passare dallo studio delle rocce e dei minerali all’esame dei ... Leggi Tutto

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] prof. G. Albenga nell'ateneo bolognese. Nel 1931 vinse tale cattedra bolognese ed ottenne il premio della fondazione Alessandro Volta, dato dall'Accademia d'Italia, ed il premio della fondazione Vallauri. Nell'estate del 1954 si recò per conferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

ZUCCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli) Brian Zuccala Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] sopra la vita e le opere (Bergamo 1809) di Cesarotti oltre alle eulogie pubbliche di Alessandro Volta (Elogio morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827), del rettore pavese Antonio Padovani ((Nelle esequie del Professor Antonio Padovani, Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO CONVITTO DI CELANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE

metano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] secolo avanti Cristo si ha notizia in Cina di condutture in bambù per il trasporto dell’aria di fuoco. Nel 1776 Alessandro Volta raccoglie il gas che si sviluppa dal fondo di una palude e lo chiama aria infiammabile nativa delle paludi. Nel 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

Avogadro, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Avogadro, Amedeo Marco Ciardi Uno dei fondatori della moderna teoria atomica Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] esisteva). Come molti altri giovani del suo tempo, egli rimase soprattutto colpito dall'invenzione della pila di Alessandro Volta; decise così di iniziare a studiare i fenomeni elettrici. Successivamente passò a esaminare le relazioni tra fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – REAZIONE CHIMICA – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti

GRANDI, Giuseppe Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Giuseppe Domenico Raffaele Calzini Scultore, nato a Ganna (prov. di Varese) il 17 ottobre 1843, morto ivi il 30 novembre 1894. Sua prima opera e rivelazione fu l'Ulisse che gli guadagnò un premio [...] il Monumento alle Cinque giornate (1881), sembra un po' smarrito: le piccole statue: Ney, Beethoven giovanetto, Alessandro Volta, Tumulo recente, Garibaldino ferito, alternate a bozzetti per diversi concorsi, tutti falliti, non lasciano prevedere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] e sul Lago d'Averno, di cui per il primo lo Spallanzani interpretò la natura. Ad Alessandro Volta spetta il merito di avere per la prima volta determinato nel Lago di Como che la temperatura abissale si mantiene costante in tutte le stagioni dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SILVESTRI, Mario Pietro Dominici Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] d'Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano. Tra i vari incarichi rivestiti, si ricordano la direzione del progetto finalizzato ''Energetica'' del CNR e la partecipazione al progetto ''Alessandro Volta'' per le celle fotovoltaiche, sempre del CNR. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Mario (1)
Mostra Tutti

MOTTA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA, Giacinto Ingegnere e industriale, nato a Mortara il 5 aprile 1870. Fu dapprima assistente di elettrotecnica e misure elettriche e dal 1900 al 1922 professore incaricato di tecnologie elettriche [...] l'altro le fondazioni Carlo Esterle e Politecnica italiana per studî e ricerche nel campo dell'elettrotecnica e dell'ingegneria, e ha promossa, come amministratore della Edison, la fondazione Alessandro Volta presso la R. Accademia d'Italia (1929). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Romagna, III (1937-38), pp. 69-97; M. Sirol, G. et le galvanisme. L'électricité animale, Paris 1939; G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942, passim; L. Simeoni, Storia della Univ. di Bologna, II, L'età moderna (1500-1888), Bologna 1947, ad ind.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 750
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
voltiano agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali