PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] esecutori testamentari furono lo zio paterno Alberto e lo zio materno Alessandro Fantoni.
Conseguita la laurea in utroque iure (Arch. di Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di Federico Ubaldo e di Claudia de’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] ; e da lì comunicò alla Signoria la notizia della vittoria sui Genovesi, colta da, Pietro Loredan nelle acque di suo corpo venne inumato a Brescia, nella chiesa di S. Alessandro. Sulla tomba venne apposto il seguente epitaffio: "Fridericus Contarenus ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Guglielmo di Monferrato, che nel frattempo aveva conquistato molti castelli del contado di Alessandria e si era spinto fin nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava l'assedio al castello di Cassine: a questa azione ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] militari effettuate da queste truppe e culminate nella vittoria riportata sui Grossetani presso Castiglione della Pescaia posto a nord dell'Arno, nella cappella avita di S. Alessandro. Inoltre aveva posseduto un gran numero di terreni lungo la via ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e la rocca di Preduzzo, ma restituì comunque ad Alessandro di Masovia, vescovo di Trento dal 1423, il castello le truppe del Piccinino e del Gonzaga e subito dopo riportò una vittoria decisiva a Castel Romano in Val di Sarca contro l'esercito di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] si rafforzò sia sul fronte esterno, grazie all'esito vittorioso di una serie di scontri con le truppe regie I (1910), p. 12; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] , a bordo dell'incrociatore "Duca degli Abruzzi", il 12 maggio. Ospiti del re egiziano Faruk, E. e Vittorio Emanuele fissarono la loro residenza in Alessandria a villa Jela, cosi denominata dal nome di E. in lingua serba. Qui, il 28 dic. 1947, mori ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] fu presente alla battaglia di Troia, che vide la vittoria dell'esercito aragonese contro le milizie angioine. Di nuovo a o almeno di avvicinarvisi passando per le Marche, ove Alessandro Sforza, per suo suggerimento, avrebbe dovuto catturarlo. Non ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] giovane, fu scelto come uno dei sindicatori di Alessandro Giustiniani, quando questi terminò il suo dogato, venendo entrato anziano tra i barnabiti: a dissuaderlo fu la sorella Vittoria che lo sollecitava a tener fede ai suoi impegni politici e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] giugno 1640) si unì in matrimonio con la diciottenne Vittoria Pagani di nobile famiglia spoletina, iniziando una vita dedita completamente fermamente. Né accettò la dignità episcopale di cui Alessandro VII, non appena fu salito al soglio pontificio, ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...