Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] un Oronte. Sfuggita l'Armenia alla divisione dell'eredità d'Alessandro, Eumene con l'esibizione di una falsa lettera di Oronte romano, ma, come è naturale, bastò l'annuncio della vittoria riportata perché popoli e città e sovrani si affrettassero ad ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] esigeva il gusto del sec. III. La dottrina dominante nell'Alessandria di quell'età è aliena dal grande epos: essa si , il cristiano e il saraceno, e delle due fedi. nelle vittorie e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] che si trovavano nella regione IX (Circus Flaminius). Severo Alessandro cominciò a edificare nel campo Marzio, a occidente dei Mesopotamia), Costantino aveva edificata una basilica, dopo la vittoria sui Persiani, con cupola poggiante su pilastri e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Viaur ha la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, ad arco con tre cerniere, gettato sulla Senna nel 1900, con una luce del Langhars, e a Monaco la porta della Vittoria, fredda e povera copia fatta da Federico von ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] però di quelle richieste dal principio della condensazione. La vittoria resterà alle forme semplici. La locomotiva ad alta pressione a Henry Pinkus (1844), perfezionata dal piemontese Alessandro Bessolo (1845), fu applicata praticamente da Werner von ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che ai Greci d'oriente ha finito col dare piena vittoria sull'impero persiano. Questa superiorità dei Greci sui Persiani è rimasta identica dai tempi di Serse a quelli di Alessandro Magno per l'incapacità dei Persiani ad adottare ordinamenti ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] l'area occupata dalle terre e quella coperta dal mare (Alessandro Piccolomini, 1557), conducono al risultato che la superficie acquea il Pacifico, ma con l'unica nave superstite, la Vittoria, compì nel ritorno anche la prima traversata vera e propria ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] gesuiti. L'esplorazione scientifica incominciò per opera di Alessandro di Humboldt, che con il Bonpland attraversò il paese nella battaglia di Carabobo (24 giugno 1821). Questa vittoria non assicurò, peraltro la repubblica venezolana. Bolívar marciò ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , l'influenza dei Padri greci, Giovanni Crisostomo, Cirillo d'Alessandria e Giovanni Damasceno. In filosofia egli è nel Medioevo il (beato Angelico, Benozzo Gozzoli, ecc.) è glorificata la vittoria di S. Tommaso su Averroè e l'averroismo. Sebbene ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro di Alessandro VII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri sono Angeli). Il Bernini per il sepolcro Cornaro in S. Maria della Vittoria fece affacciare un gruppo di persone, che parlano tra loro e ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...