Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] tempo un decisivo mutamento nelle rispettive posizioni. La sua vittoria di Gembloux, nel 1578, non solo lo fece grandemente archivî di stato di Parma e Napoli.
Bibl.: P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1886; De Terrier-Santans, Campagnes ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] e in Francia aspettavano il momento per colpirlo. Ma tanto Alessandro quanto E. desideravano la pace, e nel 1172 E. ebbe pace e allora i figli di E. si sottomisero.
La vittoria ottenuta su questa che fu nella storia inglese l'ultima rivolta ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] e Francia.
A Lisbona nel 2002 la russa S. Bojko vinse nel fioretto individuale femminile, così come russa fu la nazionale vittoriosa a squadre. Tra gli uomini trionfò invece l'azzurro S. Vanni, mentre l'argento andò al tedesco A. Wessels; proprio la ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] il 9 maggio.
Poco competitivi gli azzurri nel 2012: vittoria di Ryder Hesjedal, primo canadese a conquistare il titolo, a Varese, due azzurri si piazzarono ai primi due posti, Alessandro Ballan e Damiano Cunego, mentre nel 2009 a Mendrisio, in ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] alleatosi con Venezia, riportò nel Cremonese un'importante vittoria. Venezia lo ricompensò (1428) col dominio di Asola diviso il territorio tra i quattro figli: Ludovico, Carlo, Alessandro, Giovan Lucido. Morì nell'ottobre 1444.
Sotto il suo governo ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] accordate a E. da Innocenzo risultarono insufficienti, e Alessandro IV obbligò E., sotto minaccia di scomunica, a chiedere risoluto a combattere per i suoi ideali, riportò una inaspettata vittoria (14 maggio), facendo prigionieri E. e suo figlio ...
Leggi Tutto
Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] di sé in Ungheria. A 14 anni, nel 1493, fu da Alessandro VI incluso nella prima promozione di cardinali, e a 17 veniva fatto guerra contro Venezia e a lui si deve soprattutto la vittoria di Polesella sulla flotta veneziana; e quando Giulio II ...
Leggi Tutto
MOTOCICLISMO.
Alessandro Capriotti
- Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] dell’australiano Casey Stoner, su Ducati, casa costruttrice che si impose nella sua classifica.
Campionati mondiali del 2008. – La vittoria nella classe 125 andò al francese Mike Di Meglio, a bordo della spagnola Derbi, ma tutti i piloti piazzatisi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Mario Pelaez
Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] Ippolito de' Medici ed ebbe la protezione di Alessandro Farnese. Per la sua dissolutezza contrasse un grave onore di G. Sforza, Lucca 1920, p. 138; Sassi, F. M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell'Accad. di Modena, s. 4ª, III (1932); C ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] e del carattere.
Ha eseguito monumenti equestri per lo zar Alessandro II a Pietroburgo, per Kemal pascià ad Angora, il monumento . Sono suoi i tondi istoriati sull'attico dell'Arco della Vittoria a Bolzano. Una delle sue statue più belle per dolcezza ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...