SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ripudiata (1499). Fu una lunga lite, che si trascinò dai tempi di Alessandro VI a quelli di Leone X (1518), e in cui lottò contro potenti ancora si protendono sul fiume.
Ma la sua vittoria retorica allora più esaltata furono le Piscatoriae: cioè ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] pontefici perché venissero a esporre in sua presenza le prove della loro legittimità. Ma Alessandro III non si piegò al giudizio imperiale, e la conferma avuta da Vittore IV dal concilio, in cui erano presenti quasi solo i vescovi della Germania, non ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] che sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa in mano dei Turchi. E in effetti gli elogi al re vittorioso furono pari al folle terrore che aveva sconvolto l'Europa alla ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] generale F. Briatore, Alonso aveva concluso il campionato del 2003 al sesto posto e quello del 2004 al quarto posto. La vittoria finale del 2005 è stata anche frutto di una notevole regolarità di rendimento e dell'ottimo apporto dato dal compagno di ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] queste tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra nella pianura valacca, e passa probabilmente il Danubio non lungi sovrano valoroso e ornato del lauro di recenti vittorie. Traiano combatté per due volte contro i Daci ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] nel gigante, e B. Raich, che al terzo posto nel supergigante (vinto da Miller) e al secondo posto nel gigante unì le vittorie nello speciale e nella combinata. In queste due ultime gare giunse al terzo posto l'azzurro Rocca. Lo statunitense Miller si ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] quindi ha conosciuto lo storico ‘triplete’ dell’Inter (vittoria nel 2010 in campionato, Coppa Italia e Champions League , dall’Atletico Madrid nel 2009-10 e nel 2011-12, vittorie intervallate da quella dei portoghesi del Porto nel 201011, dal Chelsea ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] e Pechino dal 14 al 25 settembre e a cui non partecipò l'Italia, gli Stati Uniti conquistarono la loro settima vittoria mondiale, superando la Russia in finale 79-74, come avevano già fatto una prima volta in qualificazione; il bronzo andò all ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] australiano (che si svolse dal 17 settembre al 1° ottobre) era il primo disputato con la formula del rally-point system (vittoria dei set a 25 punti escluso l'eventuale quinto, che si conclude ai 15; ogni palla vale un punto indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] del re dei Parti Vologese una corona d'oro per la vittoria sui Giudei. Ritornò ad Antiochia; poi passando da Gerusalemme si V e XV in Mesia e in Pannonia, T. s'imbarcò ad Alessandria e giunse a Roma nel giugno del 71. Dopo pochi giorni dall'arrivo ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...