BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa Alessandro VI. Il discorso del B. in nome della London 1910, passim; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris 1917, pp. 64-66; E. Santini, Firenze e i suoi 'oratori ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] insieme con quella napoletana, nello sforzo di attirare Alessandro VI nell'alleanza con Milano e Napoli contro la papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De Gayangos, London 1873, pp ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] beneficio dal clima di tolleranza che si crede instaurato da Alessandro Severo. Non ha probabilmente fondamento, comunque, la notizia del 1997, s.v., coll. 924-25; Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v., coll. 1281-82; Il grande ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] infatti, dopo aver mostrato di aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo VIII, gli ambasciatori di tutti gli Stati italiani collegialmente e contemporaneamente per porgergli il tradizionale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] il B. rimanesse stabilmente nel Regno spiegarono largamente, ma del tutto erroneamente, agli occhi di Carlo VIII la politica antifrancese di Alessandro VI: si disse perssino insistentemente tra i Francesi, nel gennaio 1495, quando il papa proclamò ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] recò nelle Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo il suo rientro in patria, avvenuto sul finire del ambizioni. Fu in quest’ottica che offrì a Clemente VIII i propri servigi nel 1595, quando il papa inviò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] assente e non coinvolto nelle prime azioni dei fratelli Aghinolfo, Alessandro e Guido dopo la morte del padre intorno al 1280. fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papa Bonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel frattempo Arezzo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] duca. Sempre al seguito dello Spinola, il D. scriveva da Alessandria il 26, 27 e 28 marzo e il i" aprile dettagliate il suo primo opuscolo, un panegirico in latino per Urbano VIII, con dedica allo zio arcivescovo Domenico, era già stato pubblicato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] mai realizzata, di pubblicare in volume le poesie del fratello Alessandro, caduto nel '48 a Venezia). Eppure, qualche contatto eletto deputato nel collegio di Piedimonte: rimase in Parlamento dall'VIII alla X legislatura (1861-70) e sedette a sinistra ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, p. 255; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma,III, Podestaria e ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...