GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di agire in rappresaglia contro i beni dei conti Aghinolfo e Alessandro fino a un valore di 1114 fiorini per un credito di di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 26; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 139 s., 142, 144, 171-173; pp. 176 s. ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] , ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413-415; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 177; O. Capitani, Benedetto IX, papa, ibid., VIII, ibid. 1966, p. 362; Id., Benedetto X, antipapa, ibid., pp. 366, 369 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] esaltazione di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e , Milano 1853, p. 83; I secoli della letteratura italiana, VIII, Torino 1856, pp. 82 s.; M. Ivcevich, Lettere di ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] 77 s., nn. 29 e 31; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, in Casinensia, Montecassino 1929, pp. 510, 512-517; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 125, nn. 33 s. Per la cronologia ricostruita dal Traube, cfr ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] dominazione sveva nell'Italia meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio del 1255 aver vanificato nello stesso tempo i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione greca. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] anni Venti del Duecento di artigiani identificati da Alessandro Lisini come figli del futuro beato (ma semmai , Due laude francescane inedite del secolo XIV, in Archivum Francescanum Historicum, VIII (1915), pp. 334-337; A. Lisini, A proposito di una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Veneziani. Sempre nel 1449, venne chiamato da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 Pardi, Il processo postumo di G. da C., in Bullettino senese di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L. Banchi, La guerra dei Senesi col conte ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] matrimonio nacquero diversi figli, tra cui Carlo Antonio e Ferdinando Alessandro. Nel 1641 egli fu eletto per tre anni gran cancelliere all'occupazione del ducato di Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza . In occasione della prima spedizione voluta da Clemente VIII, fu nominato capitano di fanteria e sergente maggiore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre e figlio delle carte cfr. Carteggio universale di Cosimo I de' Medici.Inventario VIII (1554-1557), a cura di M. Morviducci, Firenze 1998); Carte ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...